
È possibile montare cerchi con ET diverso? La risposta è sì, ma per farlo correttamente è necessario sapere cos’è l’ET e come incide sulla scelta dei cerchi.
L’ET – conosciuto anche con il nome di offset – è un parametro relativo ai cerchi di cui si deve tener conto se si vogliono installare sulla vettura ruote di diverse dimensioni. Sono tanti gli automobilisti che si domandano se è possibile montare cerchi con ET diverso da quello delle ruote che si hanno in dotazione, la risposta è sì ma non sempre, solo in alcune circostanze. Per poter effettuare tale operazione senza commettere errori, può essere d’aiuto spiegare che cos’è l’offset: si tratta della distanza che separa il piano centrale del cerchio dal punto in cui questo viene fissato ed è espressa in millimetri. Quando il punto di fissaggio si trova perfettamente al centro, avremo un ET uguale a 0.
Come funziona l’ET
Se invece il piano di fissaggio è spostato maggiormente verso l’esterno, l’ET sarà positivo, mentre con uno spostamento più interno si avrà un ET negativo. L’offset (che in tedesco è chiamato Einpress Tiefe, da qui la sigla ET) è direttamente correlato alla larghezza del cerchio; minore è il valore espresso dall’ET e più i cerchi sporgeranno verso l’esterno, invece con un valore elevato di ET le ruote risulteranno “rientranti”. L’offset interagisce con la larghezza di un cerchio perché prendendo in considerazione due ruote con ET identico, sporgerà di più quella che monta cerchi più larghi. Le aziende automobilistiche prevedono per le vetture la possibilità di montare cerchi con ET differente da quelli originari, purché tale modifica non superi del 2% i valori delle misure di partenza dell’auto su cui si vogliono installare ruote con diverso offset. Per fare un esempio pratico, con un passo di 160 cm è concessa una modifica totale sino ad un massimo di 3,2 cm.
I limiti relativi alla modifica dell’ET
In base a questo esempio, l’offset può essere modificato fino a 1,6 cm per lato, raggiungendo così la quota totale prevista di 3,2 cm (32 millimetri). Ogni cambiamento va però valutato con estrema attenzione e cautela, in quanto spesso nelle moderne vetture lo spazio fra la ruota e il passaruota è piuttosto ridotto e modificando l’ET o la larghezza del cerchio, si rischia di provocare lo sfregamento fra la gomma e il passaruota stesso, soprattutto quando il veicolo è a pieno carico. Un’altra problematica che può derivare dalla modifica dell’ET è il possibile contatto fra il cerchio e la pinza del freno, per questo prima di procedere alla variazione dell’offset è necessario prendere le misure della distanza fra la ruota e le componenti del veicolo ad essa più vicine, come passaruota, pinze dei freni, montante della sospensione etc.
Modifica ET dei cerchi: quali sono i vantaggi?
Una volta chiarite le possibili problematiche di questo intervento, vediamo quali sono i vantaggi. Molti automobilisti decidono di modificare tale parametro per ragioni estetiche, poiché una macchina con una carreggiata più larga e con le gomme più vicine al passaruota risulta più gradevole da vedere e accattivante. Tuttavia aumentando la carreggiata ci sono altri vantaggi, ben più importanti del semplice lato estetico: si può infatti migliorare la tenuta di strada del veicolo e ridurre il rollio delle sospensioni, anche se si tratta di modifiche che possono variare molto i loro effetti in base alle vetture; perciò se per alcune auto una carreggiata più larga si rivela vantaggiosa, per altre può non esserlo affatto. Ecco perché prima di effettuare un simile intervento sul proprio veicolo, è meglio chiedere consiglio agli esperti del settore per capire se si otterranno dei vantaggi oppure se si rischia di andare incontro a problemi che possono mettere a repentaglio la sicurezza mentre si viaggia in auto. Lo staff di Cerchigomme.it si rende disponibile anche per questi consigli e per eventuali valutazioni sul montaggio di cerchi con ET diverso.
Federico
4 Agosto 2022 at 01:26Ciao
Io ho un tiguan 1.6 diesel e ho comprato i cerchi sebring che erano su tiguan r line ,
Il dubbio ora è che avendo un cerchio da 17 con non so quale Et 7 x 40 forse …ora spero vadano bene anche se con et diverso ….ho pensato potesse andare bene visto che erano originali vw…
Voi avete informazioni in merito? O sapete dirmi qualcosa di più ?
Matteo
26 Agosto 2022 at 15:39Salve Federico, non abbiamo abbastanza informazioni per poterle rispondere tuttavia se erano già su un Tiguan e la misura di gomme è già prevista a libretto non dovrebbero esserci problemi
Maurizio
7 Luglio 2022 at 21:42Buona sera ho una Touran che monterebbe di serie cerchi da 18 con camera da 7 pollici ed et 52, avrò dei problemi con cerchi da 18 camera 7,5 et 51? GraZie mille per la risposta.
Matteo
8 Luglio 2022 at 17:25Salve Maurizio, i cerchi 7,5×18 ET51 risultano compatibili e montabili su VW Touran
Damiano
19 Giugno 2022 at 18:38Salve, recentemente ho acquistato un Audi TT 1.8 TFSI del 2012, online ho trovato dei cerchi in lega da 18X8 ma con un ET di 35, posso montarli? Online ho trovato varie informazioni a riguardo, ma non chiare.
Grazie in anticipo!
Matteo
6 Luglio 2022 at 11:03Salve Damiano, i cerchi 8×18 ET35 ci risultano sporgenti su Audi TT 2012 ed infatti nel sito non li proponiamo
Davide
27 Maggio 2022 at 17:08Buongiorno, ho un’Audi TT Coupè del 2006 con cerchi da 17 e vorrei mettere i cerchi da 18 solo che li ho trovati solo con ET54.
Li posso montare? Se non ho capito male, la misura dell’ET corretto per la mia auto sarebbe 52 quindi con i 54 i cerchi dovrebbero apparire meno sporgenti (quindi più interni): ma di quanti mm/cm?
Grazie in anticipo per la risposta!
Davide
Matteo
6 Luglio 2022 at 10:45Salve Davide, a parità di canale un cerchio ET52 sporge +2 mm rispetto ad un cerchio ET54
Ivan
22 Maggio 2022 at 19:07Ho bisogno di un aiuto ho una bmw coupe del 2016 con montati cerchi originali da 18 con misura et34 8jx18 vorrei cambiare montando un cerchio 19 con misura et25 posteriore 19×10 e et20 anteriore 19×8.30
Matteo
6 Luglio 2022 at 10:43Salve Ivan, invii una richiesta ad info@cerchigomme.it allegando una foto del libretto ed il nostro Staff le fornirà tutte le indicazioni
Andrea
6 Maggio 2022 at 18:23Buona sera a tutti. Ho un Audi a 4b 8 allroad che di serie monta ruote da 17 con et 26 ed a libretto sono segnate anche quelle da 18 e siccome Dovrei cambiare le ruote e passare a ruote estive mi piacerebbe poter montare dei cerchioni da 18 ma sul libretto non c’è scritto niente riguardo al ET delle 18. Ho trovato dei cerchioni di Audi A5 che hanno come misura diametro 18, canale 8,5 ed ET 29 e volevo chiedere se sarebbe possibile montarli così oppure di impiegare dei distanziali per arrivare con L’ET a 26. Da qualche parte ho letto che avendo un canale superiore all’ originale (8,5 invece di 7,5) l’effetto estetico rimarrebbe accettabile nonostante il valore di ET superiore (et29 invece di 26) Grazie
Matteo
6 Luglio 2022 at 09:52Salve Andrea, i cerchi 8,5×18 ET29 saranno più sporgenti di circa 1 cm rispetto ai 7,5×17 ET26 per cui valuti se c’è lo spazio necessario per non andare oltre il filo della carrozzeria
Alberto
3 Maggio 2022 at 19:52Buonasera la mia ragazza ha una ypsilon del 2011 e attualmente monta 6jx 15h2 et 40 e vorrebbe montare dei cerchi 6jx 15h2 et 30 lo può fare o sporgerebbe troppo ?oppure il cerchio toccherebbe pinze o altre cose?
Matteo
6 Luglio 2022 at 09:36Salve Alberto, i cerchi 6×15 ET30 sporgerebbero +1 cm rispetto ai 6×15 ET40 e dalle informazioni in nostro possesso non dovrebbero andare oltre il filo della carrozzeria. Consigliamo comunque di verificare e misurare che effettivamente ci sia lo spazio per allargare la carreggiata di un centimetro
Andrea
29 Aprile 2022 at 14:23Salve,
ho una clio 2016 che monta cerchi 6×15 ET40.
Potrei montare anche dei cerchi 6×15 ET35 o potrebbe comportare delle problematiche?
Grazie
Matteo
6 Luglio 2022 at 09:33Salve Andrea, i cerchi 6×15 ET35 saranno più sporgenti di 5 mm rispetto ai 6×15 ET40 per cui valuti che non sporgano dalla carrozzeria
Stefano
14 Aprile 2022 at 23:58Salve buonasera volevo sapere se posso montare cerchi 17×8 et 34? Attualmente ho cerchi 7,5×17 et 33! Che differenza c’è? Grazie
Matteo
20 Aprile 2022 at 14:56Il cerchio 8×17 ET34 sporge di circa +0,5 cm rispetto ad un 7,5×17 ET33. Per poterle confermare la compatibilità servirebbero però maggiori informazioni sui cerchi ed il modello e l’anno dell’auto
Luca
9 Aprile 2022 at 18:58Grazie per l´articolo interessante!
Domanda: Ho attualmente una Mazda 3 2017 con cerchi 7Jx18 ET 50 e gomme estive 215/45 R18. Presto passeró ad una Mazda 3 2022 che di serie monta gomme di uguali dimensioni e cerchi 7Jx18 ET45. Tuttavia vorrei conservare i cerchi della Mazda 2017 , con ET50, per utilizzarli con gomme invernali sulla nuova Mazda 2022. Tramite un calcolatore online ho verificato che la differenza in termini di sporgenza é di soli 5 mm in meno e considerando che il passo é 273 cm non dovrei avere problemi a livello legale.
In termini di meccanica, prestazioni e sicurezza avró degli svantaggi ?
Inoltre secondo voi dei cerchi da 18´´ sono adatti per monare delle gomme invernali?
Grazie mille in anticipo!
Matteo
20 Aprile 2022 at 15:10Salve Luca, i cerchi 7×18 ET50 vanno 0,5 cm più dentro rispetto ai 7×18 ET45 per cui bisognerebbe provarli e verificare che non interferiscano con pinze, dischi o altre parti meccaniche. Per quanto riguarda le gomme invernali è sempre preferibile montarle nella misura più piccola ma nessuno vieta di montarle da 18″
Angelo
9 Aprile 2022 at 18:15Salve ho cerchi originali Mercedes classe b 2017
misure 7.5 x 17 et 52.5 e volevo montare cerchi 7,5 x 17 et 45 vanno bene lo stesso?
Matteo
20 Aprile 2022 at 15:13Salve Angelo, i cerchi 7,5×17 ET45 sporgono di +0,7 cm rispetto ai 7,5×17 ET52 e può montarli se non sporgono dalla carrozzeria
Fabio
7 Aprile 2022 at 22:15Buonasera, sulla mia ford focus che monta di serie cerchi 6jx15 ET 52,5 vorrei montare dei cerchi 6,5jx15 ET 35 .
Sarebbe possibile o sporgerebbero troppo?Grazie.
Matteo
20 Aprile 2022 at 12:52Un cerchio 6,5 ET35 sporge di +2,3 cm rispetto ad un 6 ET52, valuti quindi lo spazio disponibile per non sporgere
Davide
24 Marzo 2022 at 09:06Buongiorno, ho un amico che ha i cerchi da 18″ con queste misure 5×114.3 – 7.5 ET 55.
Attualmente sulla mia auto ho i cerchi da 17″ con queste misure 5×114.3 – 7.5 ET 46.
Controllando in internet se dovessi mettere sulla mia un cerchio da 18″ dovrebbe avere queste misure 8Jx18 ET 46.
Secondo voi i cerchi del mio amico posso montarli tranquillamente sulla mia auto?
Grazie
Matteo
20 Aprile 2022 at 12:41Salve Davide, ci occorrerebbe qualche informazione in più come ad esempio modello ed anno dell’auto. Le consiglio di inviare una mail con la richiesta ad info@cerchigomme.it allegando una foto del libretto e riceverà una risposta dai nostri tecnici
Carlo
6 Marzo 2022 at 12:17CiAo. Se fosse ET 45 e monto un ET 25 vado fuori di 2 cm giusto
Matteo
17 Marzo 2022 at 10:09Sì, un cerchio ET25 sporge di 2 cm rispetto ad un ET45
Dario
15 Febbraio 2022 at 01:06Buonasera, relativamente ad una nuova captur del 2022 volevo sapere se il montaggio di cerchi 7jx17con et35 originali con gomme 215/60r17 estive possono essere agevolmente sostituiti da cerchi 7jx17 con et40 e gomme 215/60r17 invernali. Sono uguali tutti gli altri parametri relativi a centraggio mozzo e distanza fori. Vi chiedo se ci sono controindicazioni tecniche piuttosto che estetiche al loro utilizzo. Grazie
Matteo
16 Febbraio 2022 at 15:06@Dario gli ET40 rientrano di 5 mm rispetto agli ET35 e noi non li proponiamo perché con questo ET non risultano omologati. Dovrebbe verificare innanzitutto che i cerchi siano omologati e poi verificare se la differenza di ET provoca interferenze con pinze o altri parti meccaniche
Sante
7 Settembre 2021 at 08:59Buongiorno
Posseggo una Mercedes con ET 48 e volevo cambiare i cerchi, per un disegno diverso, ma hanno un ET 45.
Secondo voi posso montarli comunque
Enrico
31 Dicembre 2020 at 11:46Salve, ho una fiat tipo con cerchi in lega da 16″ e volevo acquistare un secondo treno per le gomme invernali. Sempre cerchi da 16″ con identici parametri (PCD, Canale, etc…) ho visto che ci sono quelle della alfa 147 che tuttavia ha un ET di 41,5 mentre quello della tipo è 39. pensate che, a parità di pneumatici, andando a montare i cerchi della 147 vado incontro a problemi di tenuta o altro?
grazie in anticipo della risposta
Enrico
max
9 Dicembre 2020 at 06:28Ciao, ho una Citroen AX GTI del 92 che montava cerchi 5.5Jx13 et16, misura introvabile, si trova solo qualcosa 5.5Jx13 et20, piuttosto che 6Jx13 et16. Voi cosa consigliate? Fra le due misure quale sarebbe più corretto adottare?
Grazie
Ciao
Max
Alex
26 Ottobre 2020 at 20:01Ho dei cerchi di serie 5.5jjx15 et45 5×114.3 a libretto potrei montare delle gomme più grandi su dei cerchi 6jjx16 et45 5×114.3.
Avrei trovato dei cerchi 6jjx16 et50 5×114.3, vorrei sapere se posso montarli.
Il mezzo in questione è una honda hr-v del 99
Stefano
20 Ottobre 2020 at 20:10Buonasera dovrei montare sulla mia Peugeot 3008 cerchi da 18 8j et 40,gli originali sono da 18 7j et 49,vado tranquillo? Sono uguali penso,fatemi sapere grazie.