
Cosa dice la legge e come scegliere senza sbagliare i pneumatici estivi indice di carico e codice di velocità
1 – Cosa dice la legge
La regolamentazione europea e il nostro Codice della Strada parlano chiaro: sulla propria vettura è possibile equipaggiare solamente le misure dei pneumatici riportate sulla carta di circolazione rispettando anche l’indice di carico e il codice di velocità. L’unica eccezione riguarda i pneumatici invernali: nel periodo che va dal 18 ottobre fino al 15 maggio è possibile montare pneumatici invernali marchiati M+S con un codice di velocità inferiore fino ad un minimo di Q. Ripetiamo che questa deroga vale solamente per i pneumatici invernali e non quelli estivi.
Vediamo più nel dettaglio cosa sono questi due indici e cosa fare per non equipaggiare pneumatici errati ed incorrere in sanzioni amministrative e fermo del mezzo.
2 – Cos’è l’indice di carico
L´indice di carico è un valore che indica la portata massima (in kg) per la quale il pneumatico è omologato. Ad esempio un pneumatico con indice 91 può sostenere un peso di 615 KG. Per legge è possibile equipaggiare anche un indice superiore, mai inferiore. Per alcune auto, dato il loro peso (ad esempio veicoli commerciali, SUV, 4×4, Fuoristrada) è necessario montare pneumatici rinforzati, cosiddetti XL.
3 – Cos’è il codice di velocità
Il codice di velocità indica appunto la velocità massima che uno specifico pneumatico può sostenere. Esso può essere superiore a quello riportato sul libretto, mentre è vietato montare pneumatici con indice di velocità inferiore a quello raccomandato dal costruttore o comunque inferiore a quello degli pneumatici d’origine del veicolo.
4- Dove sono indicati questi due codici sul pneumatico?
Sono stampati sulla spalla della gomma. E’ utile quindi verificare la corrispondenza con il libretto per capire se i pneumatici sono in regola oppure no.
5 – Verificare sempre sul libretto di circolazione
La carta di circolazione dell’auto indica quali sono le misure dei pneumatici che l’auto può equipaggiare ed indica anche l’indice di carico e il codice di velocità. Quindi, per qualsiasi dubbio, il libretto ci può aiutare. Consiglio: se vanno cambiati solo i pneumatici e non i cerchi verificare anche direttamente sull’auto quale è il diametro già equipaggiato per evitare di sbagliare l’acquisto on line.
6 – Deroga codice di velocità per i soli pneumatici invernali
Per legge solo per i pneumatici invernali con marchio M+S è possibile equipaggiare un codice di velocità inferiore fino ad un minimo di Q (160 km/h). Ad esempio se sul libretto è indicata la lettera V è possibile montare anche le lettere H, T e Q.
7 – …e se equipaggio pneumatici con codici errati e non consentiti dalla legge?
Ad un controllo delle forze dell’ordine se i pneumatici non sono in regola si va incontro ad una sanzione amministrativa, al fermo del mezzo e in caso di incidente stradale non c’è copertura assicurativa.
8 – Esempi su pneumatici estivi indice di carico e codice di velocità
- Se sul libretto è indicato 91 V posso montare pneumatici estivi in 91 H? – No perchè il codice di velocità è inferiore (anche se l’indice di carico è uguale);
- Se sul libretto è indicato 94 W posso montare pneumatici estivi in 91 V? – No, perchè entrambi i codici sono inferiori;
- Se sul libretto è indicato 91 H posso montare pneumatici estivi in 91 V? – Si, perchè codice di velocità è inferiore e l’indice di carico è uguale;
- Se sul libretto è indicato 91 V posso montare pneumatici estivi in 94 V? – Si, perchè l’indice di carico è superiore;
- se sul libretto è indicato 91 W posso montare pneumatici estivi in 94 W?- Si, perchè entrambi i codici sono superiori
9 – …e per i pneumatici invernali?
- Se sul libretto trovo indicato 205/55R16 91 H M+S cosa significa? – Che in quella misura e con quei codici è possibile equipaggiare solo pneumatici invernali;
- Se sul libretto c’è scritto 91 V posso equipaggiare pneumatici invernali in 91 H ? – Si, perchè è una deroga consentita dalla legge;
- Se sul libretto c’è scritto 91 H posso equipaggiare pneumatici invernali in 91 V ? Si, perchè il codice di velocità è superiore
E’ bene quindi rispettare sempre quanto indicato sulla carta di circolazione dell’auto, sia per non incorrere in sanzioni sia per poter viaggiare al meglio e in tutta sicurezza con la propria auto. Per i vostri acquisti on line affidati ad operatori del settore come Cerchigomme.it. Il nostro staff tecnico è sempre a disposizione per qualsiasi ulteriore info.
Carlo
8 Novembre 2019 at 18:54Buona sera sul libretto monto pneumatici 175/65 R15 84h e 185/55 R16 83v(ora sono montati questi), volevo sapere se posso montare pneumatici 4 stagioni con indice di carico 87, grazie
Abdirahman
10 Novembre 2017 at 17:51salve su libretto 215/55/16r93v si possono montare pneumatici 215/55/16r97v su pneumatici estive grazie
Cerchigomme.it
22 Novembre 2017 at 09:54si @Abdirahman perchè l’indice di carico è superiore.
Gianvito
28 Aprile 2017 at 20:22Salve, sul libretto sono riportati come pneumatici alternativi 205/55/r16 89q M+S, posso montare pneumatici estivi 205/55/r16 con indice di velocità superiore?
Grazie
Cerchigomme.it
8 Maggio 2017 at 09:22Salve @Gianvito, se la misura indicata la trova scritta solo con la dicitura m+s non è consentito equipaggiare pneumatici estivi, anche con parametri superiori.
Antonia
20 Febbraio 2017 at 18:52save di sto sul mia auto monto pneumatic 215/60R1699H è possibile montare 215/60R16 99V
Cerchigomme.it
21 Febbraio 2017 at 08:27@Antonia i pneumatici 215/60R16 99V vanno bene e possono essere montati sulla sua auto in quanto il codice di velocità V è superiore rispetto al codice H previsto dal libretto
Corrado
11 Giugno 2016 at 14:34Salve, sul libretto 215/45/r17 87 H, si possono montare pneumatici 215/45/r 17/91/ Y. Grazie.
Cerchigomme.it
13 Giugno 2016 at 10:24@Corrado i pneumatici 215/45R17 91Y hanno indice di carico e codice di velocità superiori rispetto agli 87H previsti dal libretto e possono quindi essere montate