
Sui pneumatici invernali ci sono tantissimi miti da sfatare. Proviamo a capirci qualcosa di più con Cerchigomme.it
1 – I pneumatici invernali si scaldano meglio rispetto a quelli estivi
VERO – La fitta lamellatura presente sul disegno del battistrada e la speciale mescola che li compone consentono un riscaldamento migliore e più veloce del pneumatico, anche a basse temperature. Inoltre il battistrada più profondo consente una migliore espulsione di acqua, fango e neve permettendo di avere una buona aderenza in tutte le condizioni climatiche invernali.
2 – Pneumatici invernali e pneumatici termici e sono la stessa cosa
VERO – Sono solamente due termini diversi per identificare lo stesso tipo di pneumatico.
3 – Ad alte velocità i pneumatici invernali non hanno buone performance di guida.
FALSO – Anche questi pneumatici sono realizzati per garantire comfort di guida e stabilità a velocità elevate. Il consiglio è comunque quello di rispettare i limiti di velocità imposti dal codice soprattutto in caso di fondo bagnato, ghiacciato e innevato.
4 – I pneumatici invernali possono essere utilizzati anche d’estate
VERO/FALSO – Ogni stagione ha la sua gomma. I pneumatici invernali sono progettati per rendere al meglio con le basse temperature, da 7° C in sotto. Utilizzarli tutto l’anno significa pregiudicarne il corretto funzionamento e l’efficacia durante il periodo più freddo.
5 – Anche per SUV e 4X4 è necessario montare pneumatici invernali
VERO – A causa del peso e delle dimensioni di queste auto i pneumatici invernali sono necessari per una buona tenuta su neve e ghiaccio. La trazione integrale con le ruote estive potrebbero non bastare su percorsi particolarmente innevati o ghiacciati.
6 – Con i pneumatici invernali è possibile transitare dove sono richieste le catene
VERO – Catene e pneumatici invernali per il codice della strada (art. 122) sono equiparati. Ovviamente è possibile utilizzarli insieme qualora sia necessario per la circolazione. Le ruote termiche sono però l’unica alternativa qualora l’auto non fosse catenabile.
7 – Si possono montare solo 2 pneumatici invernali?
VERO/FALSO – Il codice della strada non lo vieta, ma per motivi di sicurezza è sempre consigliato montarli su tutte e 4 le ruote. Questo perché l’aderenza potrebbe risultare non sufficiente sul bagnato o sulla neve ed aumenterebbe così il rischio che si verifichino slittamenti e testa-coda. La sicurezza in viaggio è la prima regola da rispettare (info).
8 – I pneumatici invernali invecchiamo più velocemente
FALSO –Se utilizzati solo nel periodo più freddo dell’anno e correttamente conservati durante la bella stagione i pneumatici invernali conservano intatte le loro caratteristiche per diverse stagioni. La speciale composizione della mescola, più morbida rispetto a quella estiva, tuttavia fa sì che la loro resa chilometrica sia inferiore
Affrontate al meglio la brutta stagione: su Cerchigomme potete trovare una vasta gamma di pneumatici invernali e ruote complete per tutti i modelli di auto. Disponibili inoltre anche i sensori di pressione TMPS, copriruota per i cerchi in ferro e la bulloneria.