
Indice di carico e codice di velocità sono due parametri essenziali per scegliere i giusti pneumatici: ecco i consigli utili degli esperti di cerchigomme.it.
Quando si decide di acquistare nuovi pneumatici per la propria auto, ci sono diversi parametri di cui bisogna tener conto: in primis le misure – in caso contrario, si rischia di non poterli neppure montare! – poi indice di carico e codice di velocità, elementi fondamentali sia per la propria sicurezza al volante che per il rispetto delle normative, che stabiliscono dei paletti piuttosto precisi da osservare. I consigli degli esperti di cerchigomme.it possono fornire un prezioso aiuto per non sbagliare e compiere la scelta migliore in fatto di gomme auto. Prima di capire in che modo selezionare i pneumatici, vediamo di spiegare nel dettaglio cosa sono l’indice di carico e il codice di velocità.
Codice di velocità e indice di carico: cosa sono e perché sono importanti
L’indice di carico rappresenta un valore che illustra il peso massimo che un pneumatico può sopportare, ovvero la portata massima per la quale è omologato, e viene espresso in chilogrammi. Secondo la normativa, sulle vetture devono essere obbligatoriamente montate gomme che abbiano un indice di carico pari oppure superiore a quello specificato nel libretto di circolazione. Esistono poi i pneumatici rinforzati, studiati per incrementare la capacità di carico e destinati a veicoli di dimensioni più grandi – e perciò più pesanti – come ad esempio furgoni, jeep, minibus, van etc. L’indice di carico è presente sulla spalla della gomma sotto forma di codice numerico, e attraverso la specifica tabella è possibile risalire alla portata massima che un determinato pneumatico può reggere. Accanto all’indice di carico, si trova una lettera: quella si riferisce al codice di velocità.
Le norme previste per l’indice di velocità
Quest’ultimo indica la velocità massima alla quale una gomma può viaggiare e ad ogni lettera corrisponde un limite in chilometri orari da non superare, consultabile anche in tal caso attraverso una tabella. Cosa dice il Codice della strada riguardo l’indice di velocità? Che una vettura può montare soltanto pneumatici con un indice di velocità che risulti pari oppure superiore a quanto stabilito nel libretto, esattamente come avviene con il carico. Ci sono tuttavia delle eccezioni che possono creare confusione negli automobilisti: ad esempio, i pneumatici invernali possono avere un indice di velocità minore rispetto a quello previsto nel libretto, a patto però che non sia inferiore a Q (che corrisponde a 160 km/h) e vanno utilizzati solamente nel periodo durante il quale sono in vigore le ordinanze per l’uso di gomme termiche. Per coperture invernali si intendono tutte quelle contrassegnate dalla dicitura M+S (mud+snow, ovvero fango e neve).
Ulteriori eccezioni
Un’altra eccezione a quanto previsto dalla normativa riguarda i pneumatici con codice di velocità ZR, per i quali non è riportato un indice di carico: in questo caso, si possono sostituire soltanto con gomme che abbiano un indice di velocità superiore o pari alla velocità massima per cui risulta omologato il veicolo in proprio possesso. In base a quanto stabilito dalla regolamentazione europea, per tutti i pneumatici devono essere chiaramente specificati sia l’indice di carico che quello di velocità. A fronte di tali norme e relative eccezioni, è possibile che si crei un po’ di confusione: per questo gli esperti di cerchigomme.it sono sempre a disposizione per chiarire eventuali dubbi. All’interno del sito è possibile trovare consigli utili e un ampio assortimento di pneumatici, cerchi sia in ferro che in lega e ruote complete, cioè gomme e cerchi già assemblati. In più si possono aggiungere anche i sensori TPMS, ricevendoli già montati e tarati nei cerchi selezionati in fase di acquisto.
Andrea
10 Giugno 2022 at 15:28Buondiorno. sul libretto ho riportato 185 r14 reinforced 94r,
posso montare 185r14 100/102 R?
Si tratta di un piccolo camper, dietro è un po’ peso
(adesso monto 185r14C)
Matteo
6 Luglio 2022 at 10:46Salve Andrea, se il libretto riporta 94R può montare gomme 104/102R
Lucio gasparo
31 Dicembre 2021 at 17:08buongiorno,
il libretto della mia macchina riporta 155/70/13C. è una misura che faccio difficoltà a trovare.
posso montare anche gomme senza la msigla C?
grazie
Lucio
Matteo
16 Febbraio 2022 at 14:42@Lucio Gasparo la sigla C che indica che sono gomme da carico non è sempre riporta, l’importante è rispettare l’indice di carico previsto nel libretto per questa misura. Verifichi e scelga di conseguenza gomme con indice di carico adeguato
Valter
21 Settembre 2021 at 14:59La mia roulotte monta pneumatici 195/70 R14 96N come riportato sulla carta di circolazione (195/70 R14 96M).
posso montare delle 195/70 R14C 101/99R ?
stesse dimensioni ma da carico “C”
grazie
Alessio
11 Settembre 2021 at 19:12Buongiorno nel libretto del mio camper è scritto: pneumatici 215/75 R16C 113Q. È possibile montare crossclimate Michelin 215/75 R16 113/111R?
Perché comparebun doppio carico?
Non convince il fatto che ci sia scritto 111 che corrisponde ad un carico inferiore (1090kg) rispetto a a i (1150kg ) di 113.
Andrea
30 Agosto 2021 at 13:20Buongiorno sul libretto del mio Kymco Myroad 700i, il codice per la gomma posteriore è 160/60R14 66R, ma in commercio trovo solo la misura 160/60R14 65H, e la revisione diventa un ostacolo insormontabile. Come posso ovviare a questo assurdo problema di misura introvabile? Grazie
Andrea Tramarini
30 Agosto 2021 at 13:16Buongirnro sul libretto del mio Kymco Myroad 700i, il codice per la gomma posteriore è 160/60R14 66R, ma in commercio trovo solo la misura 160/60R14 65H, e la revisione diventa un ostacolo insormontabile. Come posso ovviare a questo assurdo problema di misura introvabile? Grazie
michele giorgio
16 Agosto 2021 at 15:22Ho una VW Touran TDI e sul libretto sono omologati pneumatici 225/45 r 17 94T.
Attualmente mi trovo in Svezia e stamattina sono andato dal gommista per una foratura. Il titolare dopo aver esaminato lo pneumatico interessato, mi riferiva che non c’era alcuna foratura e, facendomi notare che il battistrada era ormai giunto al termine e che la gomma non reggeva piu` la pressione, mi consigliava la sostituzione.
Ho lasciato l`auto per l`intervento e nel riprenderla mi sono accorto che gli pneumatici montati erano della seguente misura 225/45 r 17 94R MxS.
Volevo sapere se possono andare visto che sono MxS. grazie e saluti
michele
virgallita alberto
2 Agosto 2021 at 13:35Sul libretto della mia macchina riporta che posso montare gomme 205/50 r17- 89W.
Posso montare anche le 205/50 r17- 93V?
Mauro
13 Giugno 2021 at 20:32Salve, ho una domanda da fare. Sul libretto è presente la dicitura 185/65 R15 88H e 185/65 R15 88T M+S.
Ho montate gomme invernali 185/65 R15 92T.
Devo cambiarle in estate o potrei non farlo?
Grazie
farncy
7 Giugno 2021 at 20:44salve sul mio libretto ho 195 55 16 V io posso prendere 195 55 16 W cambia praticamente la lettere posso acquistare ho e un problema?
farncy
7 Giugno 2021 at 20:37salve sul mio libretto ho 195 55 16 V io posso prendere 195 55 16 W cambia praticamente la lettere posso acquistare ho e un problema?
franco Nero
18 Maggio 2021 at 15:28Buon pomeriggio una domanda ho una meriva sul libretto riporta 225/45/r17 v
Posso montare le gomme estive 225 45 zr17 94w?
Carlo
2 Marzo 2021 at 10:52Buongiorno. Io a libretto della mia golf 7.5 ho la dicitura 225/45 91W, posso montare le michelin pilot sport 4 225/45 ZR17 94Y?
lu
1 Febbraio 2021 at 22:36Nel frattempo, ho montato 245 40 ZR 18 97Y Michelin Pilot sport sull’anteriore al posto di Bridgestone. Errore . La Michelin e’ una gomma intanto piu’ leggera ( di peso e dunque struttura), al punto che se la prendi di lato il bordo si flette, la Bridgestone non si flette nemmeno se provi a farlo con due mani e con grande sforzo! Nella guida si traduce in un pneumatico molto diretto e da senso di sicurezza, la Michelin sembra che navighi a vento. Bridgestone e’ totalmente un altra cosa. Con la mia BMW 535 d biturdo stationwagon, abbastanza pesante e veloce, avrei dovuto montare nuovamente Bridgestone. Non riesco a capire come possa passare un tale indice di carico e velocita’ in un simile pneumatico che sembra piu’ una “gomma” nel vero senso della parola ancorche’ un pneumatico che sulla carta dovrebbe garantire certe prestazioni di velocita’ e carico. Piuttosto, fatemi saper se qualcuno con Michelin montate su auto di peso e caratteristiche tipo la mia e che guida un po’ “allegro” e’ finito dentro un fosso! Grazie
Francesco
31 Gennaio 2021 at 20:41Salve, sul libretto di circolazione della mia Suzuki Wagon R+ è riportata una sola misura di pneumatici che è possibile installare: 165/60 R14, indice di carico 79T…….posso installare la stessa misura ma con indice di carico 75H??? Grazie anticipatamente per la risposta…saluti, Francesco.
lu
31 Gennaio 2021 at 09:55Sull’asse posteriore ( motrice) ho montato due 245 40 ZR18 97W M+S ( sulla carta circo. riporta 245 40 R18 93Y), sull’anteriore una coppia di michelin pilot sport 245 40 ZR18 97Y. 1) e’ consentito montare, oppure non ben specificato, nel periodo invernale, pneumatici di mescola diversa nei due assi, comunque con catene a bordo? 2) nei pneumatici pilot sport, precisamente quelli che monto attualmente, il 50/% residuale, in quanto si traduce pressappoco in cm. di battistrada? 3) le pilot sport sono del 2018, e’ in buone condizioni, sono ancora valide in termini di efficacia ( tenuta e frenata), sia in relazione al battistrada residuale ( al 50%), sia per l’anno di fabbricazione? Grazie
Matteo
30 Gennaio 2021 at 17:55buonasera,
io vorrei sapere la differenza che c’ è tra l’indice di carico e il codice di velocità, ma nella struttura del pneumatico?
un diverso indice di carico su una stessa misura (205/55r16), cosa è che cambia nel pneumatico,
più o meno tele, la struttura radiale, spalla più rigida……?
e un diverso codice di velocità, varia, anche qui, le tele, la struttura radiale, ecc ecc… o cambia la mescola, con una più o meno resistente alle velocità?
grazie mille
GIANCARLO
12 Gennaio 2021 at 13:35Buongiorno il mio Jimny monta le 205 15 70 95 S , come da libretto, potrei montare per tutta la stagione le 205/70r15c 106/104S invernali ?
Grazie
marco
5 Gennaio 2021 at 20:58indice di carico e velocità.
Posso momtare gomme 4 stagioni con misura 205/60-R16 indice 96H se sul libretto l’indice è 92H?
Grazie
alessandro
4 Gennaio 2021 at 14:59buon giorno,
a libretto trovo indicate varie misure alternative, ma con codici di carico e velocità differenti (mi sembra privo di senso dato che il veicolo è lo stesso, ma tant’è):
-235/40 ZR18 95Y
-235/35 ZR19 91Y
-225/40 ZR18 92W
-225/40 ZR18 92Y
non è indicato il capo “T”, velocità massima. Devo cmq rispettare la totale dicitura delle alternative o potrei scegliere una qualunque combinazione Carico-Velocità che rispetti i minimi delle alternative ammesse (nello specifico 91-W)?
Grazie!
Mauro
15 Dicembre 2020 at 20:44Buonasera, io sul libretto ho scritto :
205/40/18 82W
Il mio meccanico mi ha montato queste:
205/40/ZR 18 86T
Vanno bene?
Mauro
15 Dicembre 2020 at 21:57Scusi ho sbagliato, erano 205/40 ZR 18 86Y
Maurizio Marianelli
6 Dicembre 2020 at 15:04Buongiorno. Devo acquistare gli pneumatici invernali per una vettura ora immatricolata. Da libretto vengono indicate le dimensioni 235/35 R19 91Y e 235/35 R18 95Y: quale sarebbe la scelta migliore? Non vado a sciare, se nevica posso starmene in casa…. Grazie.
Giovanni Tota
21 Novembre 2020 at 20:55Mi chiamo Giovanni, ho acquistato un treno di gomme invernali con indice di velocità diverso da quanto indicato sul libretto
ossia: (libretto 195/65 R15 – 91V) – (acquistati 195/65 R15 – 91T), secondo la legge sono in regola, però mi viene chiesto di portare in macchina una targhetta riportante le misure dei pneumatici invernali in quanto differenti da quelli riportati sul libretto. Domanda: dove posso reperire detta targhetta? oppure è sufficiente trascriverle su un cartoncino e tenerlo in macchina?
Giovanni Tota
21 Novembre 2020 at 20:47Mi chiamo Giovanni, ho acquistato un treno di gomme invernali con indice di velocità diverso da quanto indicato sul libretto
ossia: (libretto 195/65 R15 – 91V) – (acquistati 195/65 R15 – 91T), secondo quello che dice la circolare del Ministero dei Trasporti n.335/M361 del 30/09/2004 e circolare n.104/95 del 31/05/95 dovrei essere in regola in quanto il minimo indice consentito è Q. Però mi viene chiesto di portare in macchina una targhetta riportante le misure dei pneumatici invernali in quanto differenti da quelli riportati sul libretto. Domanda: dove posso reperire detta targhetta? oppure è sufficiente trascriverle su un cartoncino e tenerlo in macchina?
paolo
20 Novembre 2020 at 19:32salve, ho acquistato un auto con misure 195 60 16 ,posso montare quelle che ho 195 60 15? grazie
Massimo
17 Novembre 2020 at 13:46AUTO BMW X1 DEL 2012 CON LIBRETTO CHE INDICA 225/45 R18 91V vorrei mettere le all season (solo run flat) ma trovo solo indici dai carico 95V o 95H posso metterle?
grazie
Corrado
9 Novembre 2020 at 00:48Salve nel libretto trovo scritto 215/65 R17 89H posso montare 98H?
Matteo
6 Novembre 2020 at 11:12come pneumatici estivi il mio libretto porta 195/55/16 V..per le invernali posso montare le 91h?
Salvo
5 Novembre 2020 at 18:33sul libretto ho queste misure 165 /65 r 15 81T 175/65 r15 88H
185/60 R15 84 H
posso montare 4 stagioni 175/65 R 15 88T , se si posso tenerle tutto l’anno?
Alexanru
30 Ottobre 2020 at 12:54Se ne ho 225/45/17 91h posso montare 225/45/17 91h M+S
LEONARDO
30 Ottobre 2020 at 01:13Salve, ho una Suzuki Vitara Hybrid Allgrip (4 ruote motrici) previste gomme 215/55 R17 94V vorrei installare gomme Michelin ( 4 stagioni ) CrossClimate plus rinforzate 215/55 R17 98W XL.
E’ una scelta opportuna?
Come mai hanno un costo inferiore alle normali 94V ?
Grazie.
Renzo Lodesani
26 Ottobre 2020 at 15:07Salve dovrei sostituire 2 pneumatici sulla mia vettura, asse anteriore 225 55 r16 91H — posso montare su asse posteriore 225 55 r16 91W
Stessa marca ma con solo indice velocità diversa tra 2 due assi?? ,
O consigliabile cambiare marca con stesso indice?
Mille grazie cordiali saluti
Renzo
Renzo Lodesani
26 Ottobre 2020 at 15:22Scusa rettifico 205 55 r16 91H asse anteriore 205 55 r16 91W asse posteriore
Roberto
23 Ottobre 2020 at 12:48Buongiorno. Sono andato dal gommista per farmi cambiare le gomme estive con 4 gomme 4 stagioni. Una volta a casa, mi sono accorto che mentre le gomme che avevo prima, avevano un indice 82T, queste invece hanno un indice 86H. Allora ho controllato sul libretto dell’auto, e mi accorgo che ci sono scritte solo quelle che avevo prima, cioè le 175/65/R14 82T, mentre adesso quelle nuove sono 175/65/R14 86H. Allora chiedo, ma il gommista ha montato le gomme giuste oppure ha sbagliato indice? graie per chi vorrà rispondermi.
Nika
9 Ottobre 2020 at 23:12Salve, scusate l’inesperienza. Ho una lancia con gomme 195/55 r15 85h. Posso comprare delle gomme invernali 195/55 r15 89h?
Luca
1 Ottobre 2020 at 20:45perdonatemi. Se sul libretto ho 195/60 R16 99H posso montare 195/60 R16 99/97H?
Francesco
4 Settembre 2020 at 12:08Buongiorno, sul libretto di circolazione della mia Suzuki Wagon R+ è riportata una sola misura di pneumatici che è possibile installare: 165/60 R14, indice di carico 79T…….posso installare la stessa misura ma con indice di carico 75H??? Grazie anticipatamente per la risposta…saluti, Francesco.
silvio
2 Settembre 2020 at 20:14buongiorno. Sul libretto ho riportato la misura 205/40/17 88W Attualmente ho le 205/40 ZR 17 88w ma vorrei sapere se posso montare le 205/40 ZR17 84W. Grazie
paolo
30 Agosto 2020 at 18:43salve..vorrei sostituire i miei pneumatici 4 stagioni 185 65 15 88 t con altri sempre 4 stagioni 185 65 15 92 v xl..
ci sono problemi??
Antonio
28 Luglio 2020 at 04:01Salve le mie misure gomme 185/65 14 85H ho trovato 185/65 14 86T vanno bene ugualmente? Grazie in anticipo
Antonio
28 Luglio 2020 at 03:44Salve una domanda…..sto cercando 4 gomme estive 185/65 14 85H……ho trovato 4 michelin 185/65 14 86T quale differenza? Posso utilizzarle ugualmente sulla mia auto? Grazie in anticipo per la risposta
Sendzulj
13 Luglio 2020 at 16:12Salve ,volevo sapere se posso mettere questi pneomatici : 185R15 103/102Q anche se sul libretto ho queste due scelte:
1°:185R15 100/98Q
2°:185R15C 103/102R
Grazie
Sendzulj
13 Luglio 2020 at 16:08Salve ,volevo sapere se posso mettere questi pneomatici : 185R15 103Q anche se sul libretto ho queste due scelte:
1°:185R15 100/98Q
2°:185R15C 103/102R
Grazie
Fiorenzo
6 Luglio 2020 at 15:36Salve.
Volevo chiedere se posso montare delle NOKIAN 4 stagioni, WEATHERPROOF XL 185/65 R15 92H XL sulla xara picasso diesel, dove il libretto riporta 185/65 R15 88H ; 185/65 R15 88T.
ho il dubbio principalmente per l’indice di carico, (92 anziche’ 88) non vorrei si trattasse di gomma troppo rigida che possa
dare problemi di stabilita’ od altro.
……e ovviamente che sia comunque a norma anche se non specificata sul libretto
Grazie
Marco
15 Marzo 2020 at 16:07Salve io monto gomme 225 65 17 101h volevo sapere se è possibile montare gomme invernali tutto l’anno 225 65 17 106v xl. Grazie anticipatamente
amministratore
2 Luglio 2020 at 11:45Entrambi gli indici sono superiori quindi sarebbe in regola. I pneumatici invernali, date le loro caratteristiche, vanno equipaggiati nei mesi più freddi dell’anno.
Denis
20 Febbraio 2020 at 12:12Salve volevo chiedere, io sul libretto ho queste misure
225/45/r17 91T posso montare gomme con queste misure: 225/45/r17 91W?
Grazie
amministratore
2 Luglio 2020 at 11:47si
Damiano
7 Febbraio 2020 at 11:49Buongiorno,
vorrei fare omologare una misura, non presente sul libretto, per un’auto la cui casa, in Italia, non esiste più (Saab). Come posso fare e quanto mi costerebbe? La misura sarebbe 215/40 R17 mentre è prevista, con radiale 17, solo la misura 215/45 R17
amministratore
2 Luglio 2020 at 12:07Ci mandi copia del libretto a info@erchigomme.it
Max
9 Dicembre 2019 at 20:50Salve, è possibile montare gomme 4 stagioni con codice 86H se a libretto c’è 82V?
Grazie
amministratore
5 Febbraio 2020 at 10:57Se vuole equipaggiare gomme 4 stagioni tutto l’anno dovrà acquistarle con gli stessi codici oppure superiori.
Vittorio
6 Dicembre 2019 at 09:25Buongiorno, devo sostituire le gomme estive con quelle invernali ed ho le 215/55/18 95H,
volevo semplicemente sapere se io ordino le kleber 215/55/18 99V vanno bene lo stesso oppure non sono in regola.
In attesa di una vosta risposta, cordiali saluti
Vittorio
amministratore
5 Febbraio 2020 at 10:58E’ in regola perchè sia indice di carico che codice di velocità sono superiori
ugo
26 Novembre 2019 at 17:49salve , ho un camioncino con misura pneumatici a libretto 195/r16c 104/102L CHE GOMME IN POSSO MONTARE / 60- 70- 75 PERCHè RIPORTA SOLO 195/R16C ??
ANTONIO
23 Novembre 2019 at 11:19buon giorno vorrei montare gomme 4 STAGIONi con misura 205 55 r16.
Da libretto per gomme estive indice velocita è 91V mentre per le invernali 91T, se volessi mettere le quattro stagioni che indice di velocità dovrei cercare?.
grazie anticipatamente
Alfredo
23 Novembre 2019 at 01:13Salve,volevo sapere su una 500x 2017 monto gomme 215/60/r16 95H , posso montare le brigstone 4 stagioni 215/60/r16 99v ?? Grazie per la risposta in anticipo
Alfredo
23 Novembre 2019 at 10:16Salve,volevo sapere su una 500x 2017 monto gomme 215/60/r16 95H , posso montare le brigstone 4 stagioni 215/60/r16 99v ?? Grazie per la risposta in anticipo
Nemce hajradin
20 Novembre 2019 at 15:14Ciao io monto sulla mia macchina 235 55 18 100h o pure V poso montare 104 h
Alberto
16 Novembre 2019 at 19:21Buonasera,
ho un’Audi A4 Avant che monta delle gomme con le seguenti misure 215/55 R16, sul libretto ho scritto inoltre 93Y.
La mia domanda è la seguente: quale codice (es.93Y) deve avere la mia gomma invernale? Può essere superiore a 93?
L’indice di velocità deve essere sempre Y oppure può essere inferiore?
Chiedo gentilmente qualche esempio.
Grazie della disponibilità.
Saluti, Alberto
Christian
26 Ottobre 2019 at 01:17Salve, da libretto sulla mia auto potrei montare 225 40 R18 88y, vorrei acquistare gomme di misura 225 40 R18 92y , si puó fare? Grazie.
Christian
26 Ottobre 2019 at 01:17Salve, da libretto sulla mia auto potrei montare 225 40 R18 88y, vorrei acquistare gomme di misura 225 40 R18 92y , per legge potrei farlo? Grazie.
Paolo
4 Ottobre 2019 at 23:47ciao a tutti… domanda: pneumatico 245/45 R18 100V o Y (ora non ricordo), posso montare gomme 245/45 R18 97V o Y ? in sintesi volevo sapere se il numero può essere inferiore …. la lettera ok …ho capito che posso montarla ma di una lettera superiore a quella indicata da libretto….
in attesa ringrazio
Andrei
19 Settembre 2019 at 09:00Ciao io sul libretto posso montare gomme invernali 225/50/17 94y e 225/50/17 94h (m+s) posso montare 225/50/17 98h?
amministratore
19 Settembre 2019 at 11:03solo come gomme invernali
Vincenzo
14 Settembre 2019 at 08:30Salve, da libretto sulla mia auto potrei montare 225 45 17 91w, vorrei acquistare gomme di misura 225 45 zr17 94w, per legge potrei farlo? Grazie.
amministratore
19 Settembre 2019 at 11:04si perchè l’indice di carico è superiore
Andrea Casini
4 Settembre 2019 at 16:02posso montare gomme con indice velocità V se ho a libretto H
amministratore
11 Settembre 2019 at 11:30Si perchè è superiore.
Cristina
3 Settembre 2019 at 18:16Salve, ho un bmw 330 touring e il vecchio gommista l’anno scorso mi ha cambiato tutte le ruote mettendomi la runflat Bridgestone DriveGuard. La macchina monta misura 225 45 17 91Y. La mi ha messo 94Y. E ok. Ma ora la gomma posteriore sinistra dopo un fosso pazzesco preso in velocità si è completamente spaccata per cui ho dovuto cambiare le due ruote posteriori anche se l’altra non era molto consumata. Quest’altro gommista mi ha montato le runflat Bridgestone RE050 A 225 45 17 91Y. Siccome non mi è piaciuto come professionalità ho il dubbio se era giusto fare l’inversione e mettere le nuove davanti o no. Mi potete aiutare? Grazie
Claudio Locatelli
20 Agosto 2019 at 01:58Sul libretto della mia auto é indicato uno pneumatico 205/70 R15 95S, mentre sono montati pneumatici 205/70 R15C 104/102T 6PR M+S
Sono in regola?
Grazie mille per la spiegazione.
Chi mi ha fatto la revisione dice che sono pnematici per autocarri.
Claudio
amministratore
11 Settembre 2019 at 11:42Può equipaggiarli perchè entrambi i valori sono più alti ed è consentito per legge. Effettivamente sono pneumatici rinforzati per autocarro. Il consiglio è sempre quello di equipaggiare gomme con i parametri indicati sul libretto dal costruttore dell’auto.
PASQUALE CIRACI
9 Agosto 2019 at 18:13Buongiorno, posso cambiare le mie attuali 225/45/19 96 W con delle multiseason o invernali
225/45/19 96 V ? Sarei in regola solo per il periodo invernale ?
sul libretto indica :
225/45/19 96 W
215/60/19 96 H
215/60/17 96 H
215/55/18 99 V
Grazje
amministratore
11 Settembre 2019 at 11:46Per essere in regola tutto l’anno dovrà equipaggiarle in 96 W
Costantino Usai
1 Agosto 2019 at 13:38Da libretto 185/55 r16 87H
potrei montare 185/55 r16 83V?
Grazie
amministratore
11 Settembre 2019 at 11:47No perchè l’indice di carico è inferiore.
Ernesto
25 Luglio 2019 at 12:57si può cambiare le gomme 215/45 R16 86H a 90H
O di 86V a 90V
amministratore
26 Luglio 2019 at 11:03Si è possibile equipaggiare pneumatici con indice di carico e codice di velocità superiori rispetto a quanto previsto dalla carta di circolazione.
Anto Barretta
24 Giugno 2019 at 10:07La mia auto puo montare le 195/50 r15 82 posso mettere le 82V?
amministratore
3 Luglio 2019 at 12:38Per l’indice di carico ok, per il codice di velocità (la lettera) deve verificare cosa è indicato sul libretto.
Anto Barretta
24 Giugno 2019 at 10:04Salve,
La mia auto puo montare 195/50 r15 82S posso montare le gomme 195/50 r15 82V?
amministratore
3 Luglio 2019 at 12:38Si perchè è superiore.
Simone
17 Giugno 2019 at 11:17Buongiorno,
Il codice 94 W è maggiore o inferiore di 91 Y.
Attendo una vostra pronta risposta. Grazie
amministratore
3 Luglio 2019 at 12:40L’indice di carico 94 è superiore a 91. Il codice di velocità W è inferiore ad Y.
Hutanu
16 Giugno 2019 at 11:37Salve,sul mio libretto porta misura 235/40 zr19 96 Y extra load io posso montare 235/40 R19 92Y? Grazie mille
amministratore
3 Luglio 2019 at 12:41Non è in regola poichè l’indice di carico è inferiore a quanto indicato sul libretto. Deve acquistarli almeno in 96.
erotavlas
29 Marzo 2019 at 17:16Salve,
la mia auto può montare sia 185/65 r15 H sia 195/60 r15 V.
Posso montare degli pneumatici 195/60 r15 H?
Grazie
amministratore
9 Aprile 2019 at 11:21Per ogni pneumatici indicato va rispettato anche l’indice di carico e il codice di velocità. Per la misura 195/60R15 può equipaggiare le gomme estive o 4 stagioni in V e le gomme invernali in H.
antonio
17 Marzo 2019 at 12:49ho gomme 235 55 17 99v e il mio gomista mi ha proposto le stesse ma con indice di carico 103w…quale è la differenza? grazie
amministratore
28 Marzo 2019 at 11:46Hanno un indice di carico ed un codice di velocità più elevati. E’ comunque in regola, ma consigliamo sempre di attenersi a quanto indicato sul libretto.
Massimo
8 Marzo 2019 at 15:20Buongiorno avrei bisogno di sapere una cosa io da libretto su audi A3 come misura 225/45/R17 ho come indice di carico 91W posso montare i 94W quattro stagioni grazie.
amministratore
15 Marzo 2019 at 10:01Si @Massimo certamente, perchè l’indice di carico è superiore.
Andrea
16 Gennaio 2019 at 18:01Salve
Io da libretto posso montare delle 92Y ma il gommista mi ha detto che posso montare anche gomme con indice V nel periodo invernale (2 indici sotto) a patto di sostituirle subito dopo lo scadere dell’obbligo delle gomme invernali…posso fidarmi di questa affermazione?
amministratore
23 Gennaio 2019 at 12:08Si, l’affermazione è corretta. Si può scendere fino ad un minino di Q secondo quanto previsto dal codice della strada.
Elenia
18 Dicembre 2018 at 12:43Buongiorno sul libretto della mia Nissan juke c’è scritto pneumatici : 205/60 r16 82S – 215/55 r17 82S e in fondo c’è scritto pneumatici in alternativa : 225/45 r18 82s. Al momento ho delle gomme estive 225/45 r18 y XL (uscita così dal concessionario). Per montare delle gomme al season che misura devo scegliere e che indice di velocità?
Grazie
amministratore
8 Gennaio 2019 at 19:39Per essere in regola tutto l’anno deve equipaggiare delle gomme all season con gli stessi indici di carico e codice di velocità oppure superiori rispetto a quanto riportato sul libretto.
Afrim
12 Dicembre 2018 at 13:20Salve oi ho nela machina montate 225 45 17 91y poso montare 225 45 17 91h
amministratore
8 Gennaio 2019 at 19:40Li può equipaggiare solo per i pneumatici invernali m+s e nel periodo consentito dalle ordinanze sui pneumatici invernali.
Besim
10 Dicembre 2018 at 23:14Salve ho una Passat sul ribreto ho visto per gome invernali 205.55.R16 91Q ma volevo saperne se poso montate 195,65,R15 91T
amministratore
8 Gennaio 2019 at 19:42E’ possibile equipaggiare pneumatici invernali con tutte le misure riportate sul libretto dell’auto. Se la misura da 15 non fosse riportata bisogna procedere con l’omologazione.
Annalisa vivacqua
30 Novembre 2018 at 19:23Buongiorno Volevo sapere se posso montare due coppie di gomme invernali con indice di velocità differente..
Nello specifico
una coppia 205/55/R17 91H e
una coppia 205/55/R17 91T
La mia macchina nel periodo estivo monta pneumatici 205/55/R17 91H
Grazie mille
amministratore
8 Gennaio 2019 at 19:45Non è vietato dalla legge. Consideri che la coppia con il codice di velocità T è in regola solamente nel periodo invernale.
DOMENICO
28 Novembre 2018 at 17:49Buonasera,
se sul libretto ho il codice 205/65 R15 93/T posso montare delle gomme all season 94H?
Saluti!
amministratore
8 Gennaio 2019 at 19:46Certamente perchè entrambi i codici sono superiori
Giuseppe
24 Novembre 2018 at 13:31Sul mio libretto c’è 205/55 R17 90T, posso montare 205/55/ R17 95WL? Grazie.
amministratore
8 Gennaio 2019 at 19:48Si perchè entrambi i codici sono superiori
Giuseppe
24 Novembre 2018 at 13:14Sul mio libretto c’è 205/55/r17 90t. Posso montare 205/55/r17 95l?grazie
amministratore
23 Gennaio 2019 at 12:11Per l’indice di carico non ci sono problemi perchè è superiore. Per il codice di velocità dipende da che tipo di pneumatici deve equipaggiare, se estivi oppure invernali.
stefano
22 Novembre 2018 at 12:25salve sul libretto della mia auto c’è solo 235\60\16 100h,posso montare dei 104h m+s tutto l’anno?
grazie
amministratore
8 Gennaio 2019 at 19:51si perchè l’indice di carico è superiore e il codice di velocità è lo stesso.
stefano
20 Novembre 2018 at 14:13salve io ho un Rav 4 il libretto porta 235\60\16 100h posso montare dei Nokian termiche 235 60 R16 104H XL
grazie
amministratore
23 Gennaio 2019 at 12:13Si perchè l’indice di carico è superiore a quanto indicato sul libretto. Ovviamente la scelta ottimale è sempre l’indice di carico indicato dal costruttore dell’auto.
Matteo
17 Novembre 2018 at 18:06Buongiorno, sul mio libretto sono indicate le seguenti misure:
Ant: 225/45 r18 91y Post: 255/40 r18 95y oppure
Ant: 225/45 r18 95y Post: 255/40 r18 99y. Avendo al posteriore 255/40 r18 95y e dovendo sostituire solo le anteriori, posso montare Ant :225/45 r18 92y o 225/45 r18 95y?
Grazie a tutti
Matteo
amministratore
23 Gennaio 2019 at 12:22Deve controllate attentamente cosa è indicato sul libretto dell’auto perchè se può equipaggiare la doppia misura sarà sicuramente riportato come può equipaggiare i due assi. In genere le misure sono precedute dalle sigle A1, A2…
Radu
10 Novembre 2018 at 17:44Salve e possibile montare 225/45 R18 95 V invece di 225/45R18 91v Grazie mille.
amministratore
23 Gennaio 2019 at 12:25No perchè l’indice di carico è più basso rispetto a quanto indicato sul libretto.
Marco
10 Novembre 2018 at 13:33Buongiorno. Sul libretto la misura è 175/65/15 84T posso montare 88H?
amministratore
23 Gennaio 2019 at 12:25Si perchè entrambi i codici sono superiori.
Marco
8 Novembre 2018 at 12:19Salve, a libretto ho indicato 215-55-17 94v (invernali). Posso montare 215-55-17 98h?
Grazie
amministratore
23 Gennaio 2019 at 12:30Si può farlo, anche se la scelta ottimale sarebbe 94 come indie di carico.
Gabriele
8 Novembre 2018 at 00:03Salve, a libretto ho 205/60 r16 92V e altre misure sempre in V. Posso montare delle invernali 205/60 r16 92T?
Ringrazio
amministratore
23 Gennaio 2019 at 12:30Si, il codice della strada lo consente.
Nicola
4 Novembre 2018 at 09:43Buongiorno ho una vecchia ford cougar che sul libretto mi impone queste misure 215/50/16…misura ormai in disuso.
Ho visto che alcuni proprietari della mia vettura hanno montato queste gomme ma con spalla da 55 o da 45..chiedendo poi l’aggiornamento del libretto.
Cosa cambia rispetto alle misure originali per il comportamento della vettura?
Grazie mille,Nicola
Eglion
1 Novembre 2018 at 13:54Salve,
Se sul libretto ho due tipi di pneumatici 205/55 16R 91H
e 215/55 17R 91H e al momento ho su le seconde posso montare le prime o devo cambiare anche i cerchi?
amministratore
8 Gennaio 2019 at 19:54Il diametro dei cerchi deve essere lo stesso dei pneumatici. Quindi se vuole equipaggiare i cerchi R16 dovrà acquistarne dei nuovi.
Tommy
31 Ottobre 2018 at 09:23Per trasporto leggero sul libretto riporta carico 88/91
Significa che posso montare una gomma con codice di carico 90?
Messa cosi fa pensare che vanno bene gomme che hanno codice che sta tra 88 e 91
Grazie
amministratore
15 Marzo 2019 at 10:10Lei può equipaggiare pneumatici con indice di carico 88 oppure 91. In quella misura difficilmente troverà pneumatici disponibili con carico 90.
Ric
16 Ottobre 2018 at 16:51che differenza c’è tra indice “C”, dicitura “XL” e “REINF” sono tutti la stessa cosa?
Io sul libretto ho la misura 215/65 R16C 102T posso montare 215/65 R16 102H XL?
amministratore
17 Ottobre 2018 at 12:47XL significa che il pneumatico è rinforzato, C significa che serve un pneumatico da carico.
Se sul libretto è indicato 102 per essere in regola basta che acquista pneumatici in 102.
Alessandro Codini
15 Ottobre 2018 at 14:41Sul libretto ho scritto 215/45/17 87W..posso montare 215/45/17 91W?
amministratore
17 Ottobre 2018 at 12:45Si certamente perchè è possibile equipaggiare pneumatici on un indice di carico superiore.
Francesco
14 Ottobre 2018 at 23:06Salve. Io ho indicati sul libretto come pneumatici ammessi 195/50 R16 84V. Posso montare pneumatici invernali stessa misura ma 88H? L’indice di carico è più alto, ma quello di velocità è più basso.
amministratore
17 Ottobre 2018 at 12:45Si può farlo perchè è possibile scegliere in ogni caso un pneumatico con un indice di carico maggiore o uguale, MAI inferiore.
Per i pneumatici invernali inoltre è consentito equipaggiare un codice di velocità inferiore.
Said
10 Ottobre 2018 at 20:32Salve, vorrei chiedere se posso montare due gomme con 94V e due con 91h??
amministratore
8 Gennaio 2019 at 19:58Dipende da cosa è indicato sul libretto dell’auto se è indicato 91 H allora si (anche se non è una scelta ottimale). Viceversa invece non è possibile.
mirko
17 Settembre 2018 at 08:59buongiorno,se sul libretto ho scritto : 205 60 R16 92H posso montare le (invernali) 205 55 R16 91H ?
o meglio, so già che non si può a rigor di legge, ma, a parte la possibile multa, sarebbe possibile?
intendo, per la vettura e per le gomme stesse nessun problema giusto? grazie
Cerchigomme.it
25 Settembre 2018 at 12:21No non èpossibile perchè non è in regola. Viaggerebbe con dei pneumatici che possono sostenere un peso minore rispetto a quanto indicato dal costruttore dell’auto.
Salvatore
25 Agosto 2018 at 09:51Gent.mi volevo sapere se posso montare sulla mia auto delle gomme 88h se sul libretto ho 84h
Cerchigomme.it
27 Agosto 2018 at 16:26si @salvatore è possibile sceglie un indice di carico di carico più alto MAI più basso
Stefano
10 Agosto 2018 at 19:14Salve sul libretto ho 205/55 r16 91v. Posso montare pneumatici all seasons 205/55 r16 94v? Grazie mille
Cerchigomme.it
13 Agosto 2018 at 11:49@Stefano sì, se sul libretto ha 91V può equipaggiare All Season 94V tutto l’anno
Lorenzo
7 Agosto 2018 at 22:26Buonasera io sul libretto ho segnato 205/50r17 86t posso montare pneumatici 4 stagioni 205/50r17 93v? Grazie in anticipo
Cerchigomme.it
8 Agosto 2018 at 09:16@Lorenzo sì, sia l’indice di carico (93) sia il codice di velocità (V) sono superiori a quanto riportato dal libretto e quindi può equipaggiare 4 stagioni 205/50R17 93V tutto l’anno: https://cerchigomme.it/gomme.html?ty_size_simple=11542&ty_type=118
Giulio
15 Giugno 2018 at 12:13Salve, che non vanno bene perchè il carico è inferiore lo “sospettavo”, volevo sapere perchè il cetoc ha autorizzato il montaggio di pneumatici che non esistono in commercio? Che alternative avrei per risolvere? Secondo voi che tipo di pneumatico estivo posso montare che sia almeno da 235/35/R19 ? Grazie molto per la risposta.
Giulio
14 Giugno 2018 at 08:59Salve, sul libretto ho 225/40/R18 92Y ora ho ottenuto l’autorizzazione dal cetoc a montare i 235/35/R19 92Y La mia domanda è : ma esistono pneumatici 235/35/R19 con codice –> “92Y”?? Io li trovo solo con ZR 91Y vanno bene? avro’ problemi in sede di omologazione a libretto? Grazie per la risposta.
Cerchigomme.it
15 Giugno 2018 at 12:03Non vanno bene perchè l’indice di carico è inferiore. Per la sigla ZR i pneumatici possono essere W oppure Y.
mirko
29 Maggio 2018 at 08:32salve, sul libretto di un gran vitara II ho, come misure disponibili 225/70 16 (102S) e 215/70 16 (99H-S); posso montare pneumatici con codice 102/99R (BF Goodrich All-Terrain T/A KO2 225/70 R16 102/99R)? Grazie
Cerchigomme.it
4 Giugno 2018 at 16:06E’ in regola solamente nel periodo invernale perchè il codice di velocità è inferiore a quanto riportato sul libretto.
Alessandro
25 Maggio 2018 at 23:44Salve …ho a libretto 235/65/17 104h. …vecchio proprietario ha montato 235/65/17 ms 108v può andare sono in regola portandole tutto l anno??? grazie…
Cerchigomme.it
28 Maggio 2018 at 12:54@Alessandro se a libretto ha 235/65R17 104H può montare gomme M+S 235/65R17 108V per tutto l’anno
tunc
9 Maggio 2018 at 23:44ciao tutti. sul libretto mio posso montare 205 60 r 16 92 h ma io montato. 205 55 r16 91 h. va bene o no
Cerchigomme.it
10 Maggio 2018 at 11:25@tunc si possono montare solo le misure previste dal libretto: se c’è 205/60R16 non possono essere montate le 205/55R16
Federico
16 Aprile 2018 at 17:43Quindi posso montare le gomme 225 40 r18 92y anche se sul libretto ho scritto 225 40 r18 92y xl?
Federico
15 Aprile 2018 at 19:58Salve a tutti. Volevo sapere cortesemente se potevo montare una gomma 225 40 r18 92y se sul libretto ho scritto 225 40 r18 92y xl. Praticamente un mio amico ha quelle gomme che ora deve cambiare. Abbiamo la stessa auto. Lui un 2.0 tdi io un 1.6 tdi. Grazie in anticipo
Cerchigomme.it
16 Aprile 2018 at 12:28@Federico la dicitura XL sta ad indicare che il pneumatico è rinforzato, se sul libretto ha 225/40R18 92Y può equipaggiare le gomme indicate
Azem
14 Aprile 2018 at 22:38Ciao sul libretto della mia opel corsa C il codice estivo è 175/65 R14 82S.
Io ho comprato nuovi pneumatici 175/65 R14 82T vanno bene lo stesso ?
Cerchigomme.it
16 Aprile 2018 at 12:25@Azem il codice di velocità T (= 190 km/h) è superiore ad S (=180 km/h), le gomme sono quindi idonee e può montarle
gaetano
30 Marzo 2018 at 12:14Salve sul libretto della mia c-max del 2015 ce scritto che posso montare sia le 205/55 r16 91 che la 215/55 r16 93 che mi consigliate qualcuno mi dice meglio le 205 meno attrito e meno consumo carburante che faccio? Grazie
Cerchigomme.it
30 Marzo 2018 at 15:37@gaetano le 205/55R16 sono sicuramente più equilibrate ed in questa misura la scelta è sicuramente più ampia e vantaggiosa
Claudiu
21 Marzo 2018 at 12:10O ordinato su internet gomme 225 50 R17 98w. Mi sonno arrivati 225 50 ZR17 98W. Vanno bene anche così?
Cerchigomme.it
30 Marzo 2018 at 11:22Si @claudio, può equipaggiarli ugualmente.
manuel
18 Marzo 2018 at 11:42buongiorno, io sul libretto ho 225 45 17 91w posso montare 225 45 17 94w xl?
Cerchigomme.it
19 Marzo 2018 at 11:50si @Manuel perchè l’indice di carico è superiore.
Stefano
6 Marzo 2018 at 11:30Io ho una Touran III serie 5 posti.
Il libretto di circolazione mi riporta 2 misure.
205/60 R16 96V XL
225/45 R18 95W XL
A me sembra un indice di carico eccessivo anche perche’ ho amici che hanno la stessa vettura e sul libretto con le stesse misure sono riportati indici di carico inferiori.
Ho la possibilita’ (ovviamente tramite nulla osta e collaudo) di poterlo abbassare il valore dell’indice di carico o devo tenermi quello che riporta il libretto?
Cerchigomme.it
6 Marzo 2018 at 12:58@Stefano deve rivolgersi ad una concessionaria o alla rete VW e richiedere il nullaosta per le stesse misure con indici di carico inferiori. Il rilascio è a loro discrezione, non posso darle indicazioni in questo senso. Tramite Decreto Ruote non è possibile perché vanno presi come riferimento gli indici di carico già previsti e non è possibile scendere.
Antonio
26 Febbraio 2018 at 23:41Ciao sul libretto ho 205/55/16 91h. Posso montare 205/55/16 94v?? Grazie mille
Cerchigomme.it
27 Febbraio 2018 at 12:24@Antonio può montare gomme in 94V perché l’indice di carico ed il codice di velocità sono superiori rispetto a quanto riportato dal libretto
aldo
31 Gennaio 2018 at 11:04ho un audi a 4 montano le gomme 235/45/17/y97 posso montare le gomme che portano la sigla y98
Cerchigomme.it
31 Gennaio 2018 at 12:40@Aldo sì, 98Y vanno bene se sul libretto c’è 97Y
luigi
5 Gennaio 2018 at 19:16posso montare su lancia y le gomme 185/65/14 86H anche se nel libretto dice 185/65/14 86T
grazie
Cerchigomme.it
12 Gennaio 2018 at 11:55@luigi è possibile equipaggiare solamente le misure indicate sul libretto
Marsel
23 Dicembre 2017 at 22:07Salve io sul libretto ho 225 45 18 91y posso montare 225 45 18 91w? Ho una bmw serie 3 del 2015 grazie
Cerchigomme.it
28 Dicembre 2017 at 16:20@Marsel puoi montare le 91W solo se le gomme sono M+S (invernali o 4 stagioni) purché equipaggiate nel periodo invernale in cui sono in vigore le ordinanze
Alessandra
22 Dicembre 2017 at 23:50Il libretto indica 185/65 R15 88T, posso montare una gomma estiva 185/65 R15 84T ?
Cerchigomme.it
28 Dicembre 2017 at 16:18@Alessandra no perchè l’indice di carico della gomma (84) è inferiore all’indice di carico previsto dal libretto (88). L’indice di carico deve sempre essere uguale o superiore rispetto a quanto indicato nel libretto, mai inferiore
Jasmin
18 Dicembre 2017 at 16:41Buongiorno.
Sulla carta di circolazione sono presenti seguente le misure di pneumatici con indici di carico molto differenti:
225/50 r16 92V
225/45 r17 91V
1: 225/45 r 17 91V 2: 255/40 r17 94V
e altre
Posso montare 205/55 r16 94H
Cerchigomme.it
22 Dicembre 2017 at 11:03@Jasmin la misura indicata è riportata sul libretto? Se si per le gomme estive deve tenersi agli indici di carico oppure al limite superiori.
giovanni
21 Novembre 2017 at 14:41salve, posso montare delle gomme da neve con indice di velocità h quando sul libretto c’è scritto V?
Cerchigomme.it
22 Novembre 2017 at 09:59Assolutamente si, è consentito dalla legge.
Paolo
13 Novembre 2017 at 13:38Ho una Ford galaxy il libretto riporta 215 55 R16 95H (oltre ad altre misure) rinforzati. Posso montare 215 55 R16 97V ? Grazie
Cerchigomme.it
22 Novembre 2017 at 09:54si @Paolo, può farlo.
franco
9 Novembre 2017 at 17:11volevo saper visto il regalo se posso montare sulla kangoo 185 /65/14 gomme e cerchi la misura che porta il libretto è 175/65/14 82T ALTRA MISURA è185/65/1592T
Cerchigomme.it
22 Novembre 2017 at 09:53ciao @Franco, Si possono equipaggiare solamente le misure riportate sul libretto. Se la fermano con una misura non indicata le sequestrano il mezzo o in caso di sinistro l’assicurazione non copre.
Emanuele
9 Novembre 2017 at 11:33Buongiorno,
sul libretto della mia Opel è riportata la misura
205/50R16 87V
Posso montare una 205/55R16 94V?
Il problema non consiste tanto nell’indice di carico e velocità, quanto nella misura.
Posso passare da un /50R16 ad una /55R16 anche se non è riportato sul libretto?
Cerchigomme.it
22 Novembre 2017 at 09:53Si possono equipaggiare solamente le misure riportate sul libretto. Se la fermano con una misura non indicata le sequestrano il mezzo o in caso di sinistro l’assicurazione non copre.
Vieri De Santi
7 Novembre 2017 at 08:38Buongiorno, posseggo una Mercedes Classe V del 2016, sul libretto è indicato 101/103 come indice di carico. Cosa significa la doppia cifra? Posso montare uno pneumatico con indice 102?
Cerchigomme.it
22 Novembre 2017 at 09:52Salve @Vieri, può equipaggiare pneumatici con indice di carico 101 e 103.
Biagio
27 Ottobre 2017 at 09:58salve io da libretto dovrei montare le 225 45 17 91v ho trovato le michelin crossclimate+ con questi parametri 225 45 17 94w xl le posso montare senza correre problemi legali ? grazie
Cerchigomme.it
22 Novembre 2017 at 09:34si @Biagio, le può equipaggiare senza problemi perchè entrambi i codici sono superiori.
FraX
26 Ottobre 2017 at 09:45Faccio precisazioni di fabbrica: 195 55 r16 84T
Cerchigomme.it
26 Ottobre 2017 at 10:00allora deve sceglierle in 84 T oppure superiori. Controlli anche il libretto.
FraX
26 Ottobre 2017 at 09:42Buongiorno io nel mio libretto ho 195 55 r16 CITROEN c3 picasso.
Ho visto che ci sono gomme 4 stagioni con valore
195/55 R16 87H Posso montarle?
Tengono il peso e L velocità?; mi viene il dubbio perché quelle originali di fabbrica monta 195 55 r16 XL , XL indica il valore rinforzate.
Che ne dite se monto le 195 55 r16 4 stagioni che non sono rinforzate? Tengono?
Grazie mille
Cerchigomme.it
26 Ottobre 2017 at 09:46Buongiorno, bisogna attenersi a quanto indicato sul libretto. Controlli l’indice di carico e il codice di velocità riportato di fianco alla misura da 16 pollici e acquisti i nuovi pneumatici con questi codici oppure superiori per i pneumatici 4 stagioni oppure estivi.
Marco
21 Ottobre 2017 at 14:22Buongiorno, ho una Toyota Auris Ibrida, monta 225 45 r17 91w. Ho acquistato 4 invernali Toyo SNOWPROX S 954 225/45 17 94V
È corretto un indice di carico superiore (94 su 91) ma velocità V al posto di W?
Grazie
Marco
Cerchigomme.it
23 Ottobre 2017 at 16:13@Marco si possono equipaggiare gomme invernali anche se hanno il codice di velocità inferiore purché siano utilizzate nel periodo invernale in cui sono in vigore le ordinanze
paolo
19 Ottobre 2017 at 10:10buogiorno si possono montare delle gomme 195 65 r15 91vse sul libretto mi dice 195 65 r15 91h grazie
Cerchigomme.it
23 Ottobre 2017 at 16:14@Paolo sì perché l’indice di carico è lo stesso (91) ed il codice di velocità V è superiore ad H
Giuseppe
9 Ottobre 2017 at 20:39Scusate ho sbagliato le gomme non sono
195/15/15 91H ma
La mia passat variant 1.6 benzina monta Gomme 195/65/15 91H
cerchi (. 6JX15 H2 ET 45 ).
La mai domanda, ho trovato dei cerchi
( 6JX15 H2 ET 47 ) posso montarli?, oppure solo quel tipo di cerchio?, e se esiste una lista dei tipi che posso montare.
Cerchigomme.it
10 Ottobre 2017 at 10:44ciao @Giuseppe, puoi equipaggaire anche i secondi, controlla anche che l’interasse sia quello corretto ossia 5×112.
Siro
27 Settembre 2017 at 15:18Buongiorno vorrei omologare dei cerchi da r18 per la mia Lexus CT200h (anno 2014), attualmente libretto però ho solo dei 16.
Avrei già trovato dei cerchi MAK MILANO BLACK MIRROR con omologazione NADF186 in questa omologazione ho visto che vengono riportate per la mia auto 2 misure di pneumatici, nello specifico:
205/45 r18 e 215/40 r18
purtroppo però io sulla misura attuale ho indice di carico e velocità 91W ! con queste eventuali nuove misure da r18 non ho trovato nulla di compatibile, voi avreste qualcosa da offrirmi ?
Cerchigomme.it
27 Settembre 2017 at 16:04@Siro purtroppo non possiamo far fronte alla sua richiesta: le gomme 205/45R18 e 215/40R18 sono disponibili solo con carico inferiore a 91 e pertanto non sono idonee per la procedura di aggiornamento
Samuele
17 Settembre 2017 at 23:09Ultima domanda: sempre se il libretto prevede gomme 205/55 R16 90V posso montare come termiche gomme 205/55 R16 94H? Grazie
Cerchigomme.it
18 Settembre 2017 at 10:36@Samuele idem come prima: sì purché siano equipaggiate nel periodo invernale in cui sono in vigore le ordinanze
Samuele
17 Settembre 2017 at 23:02Se il mio libretto prevede gomme estive 205/55 R16 90V posso montare per le gomme invernali gomme 205/55 R16 91H? Grazie per la risposta in anticipo
Cerchigomme.it
18 Settembre 2017 at 10:35@Samuele può montare invernali 205/55R16 91H anche se il codice di velocità è inferiore a V purchè le gomme siano equipaggiate nel periodo invernale in cui sono in vigore le ordinanze
Jury
21 Agosto 2017 at 17:57Buongiorno !
Sulla mia Mini Countryman monto i 205 55 17 91 V , posso montare INVERNALI 205 55 17 95 H ?
Grazie
Saluti
Jury
Cerchigomme.it
22 Agosto 2017 at 12:35@Jury può montare gomme M+S (invernali o 4 stagioni) con codice H inferiore a quanto previsto dal libretto solo nel periodo in cui sono in vigore le ordinanze invernali sulla circolazione. Al di fuori di questo periodo devono essere rispettati tutti i parametri, anche per le gomme M+S
Giada
4 Agosto 2017 at 21:57Buona sera io ho pneumatici estivi 215/55 R17 94V come da libretto ma devo cambiarle, posso montare pneumatici estivi 215/55 R17 98W?
Cerchigomme.it
22 Agosto 2017 at 12:39@Giada sì perché indice di carico e codice di velocità sono superiori rispetto a quanto riportato dal libretto
Andrea
27 Giugno 2017 at 10:30Buongiorno sul libretto della mia auto ho omologati i i pneumatici 225/40 R18 XL 92Y vorrei montare in alternativa cerchi e gomme con diametro da 19 ma da una rapida ricerca non mi risultano disponibili pneumatici equivalenti come rotolamento con lo stesso indice di carico…secondo voi quale misura da 19″ è omologabile?
Grazie per la Cortesia e Disponibilità
Cerchigomme.it
27 Giugno 2017 at 11:37ciao @Andrea, per la misura dipende dal modello di auto e da cosa è indicato sul certificato NAD del cerchi omologati. Se ci invii copia del libretto e la richiesta a info@cerchigomme.it possiamo darti una risposta più precisa.
ske
18 Giugno 2017 at 23:52ciao
vilevo chiederti riguarda i pneumatici sul libretto è scrito 195/50 r15 82T. —> Attualmente la macchina ha 195/59 r15 82 v estivi.
volevo chiederti se posso montare 195/50 r15 82 v 4 stagioni??
Cerchigomme.it
22 Giugno 2017 at 11:30@ske se il libretto riporta 195/50R15 82T puoi equipaggiare gomme 4 stagioni (o invernali) 195/50R15 82V perché l’indice di carico è lo stesso (82) ed il codice di velocità V (=240 km/h) è superiore a T (=190 km/h)
Nicola
10 Giugno 2017 at 08:56Salve sono nicola sto passando dalle gomme 235/70/16 m+s 106h alle 235/65/17 104w lo posso fare co.e da libretto per jeep cherokee anno 2006
Cerchigomme.it
12 Giugno 2017 at 09:23@Nicola dipende da cosa è riportato sul libretto: l’indice di carico ed il codice di velocità devono essere uguali o superiori rispetto a quanto previsto. Se ad esempio il libretto riporta 106H le gomme 104W non vanno bene perché l’indice di carico è inferiore a quanto previsto.
Matteo
6 Giugno 2017 at 13:40Salve, vorrei sapere la differenza di performance tra un treno gomme all season 185 60 15 84 T (come da libretto di circolazione) e l’omologo 88H XL.. Vorrei sapere quanto incide la gomma rinforzata e con indici carico e velocità superiori in termini di consumo gomme e carburante (se peggiora o migliora rispetto a 84T) e in termini di tenuta di strada e comfort.. Grazie
Cerchigomme.it
9 Giugno 2017 at 09:50Ciao @Matteo, tutti i dati indicati sono piuttosto soggettivi poichè performance, comfort, durata e prestazioni variano in base all’auto, al tipo di guida, strade percorse, manutenzione dei pneumatici, pressione gomme, etc. Il codice di velocità maggiore non ha incidenza su questo. Un pneumatico leggermente più rinforzato può incidere in minima parte sui consumi. La differenza però è davvero minima.
Giovanni Tarso
31 Maggio 2017 at 13:23Buongiorno, sul libretto 205 50 r17 87v: posso montare 205 50 r16 87w per l’estate? Grazie.
Cerchigomme.it
9 Giugno 2017 at 09:58Buongiorno @giovanni, è possibile equipaggiare un codice di velocità maggiore oppure superiore sia per le estive che per le invernali.
Domenico Gallo
21 Maggio 2017 at 01:09Salve io ho un fiat strada per capirci il nuovo fiorino col cassone il libretto riporta 175/70.14 88T RINFORZATO e anche sulle gomme che ha sotto leggo la scritta rinforzato però cercando sul sito le sopradette gomme questa volta però 4 STAGIONI nella descrizione non trovo mai scritto RINFORZATO. Basta solo che ci siano i numeri sopra o deve per forza esserci scritto Rinforzato? Perche non so più cosa comprare e ho paura di prendere gomme sbagliateGrazie in anticipo. Dome.
Cerchigomme.it
24 Maggio 2017 at 10:02ciao @Domenico, basta attenersi a quanto indicato sul libretto e cioè 88T. Acquistando gomme con questi parametri sei in regola. La scritta Rinforzato può non essere presente sul portale,è invece fondamentale che le gomme equipaggiate siano 88.
Enza
15 Maggio 2017 at 18:01Buonasera
Posso montare due gomme 84 h e due 88 h?
Grazie.
Cerchigomme.it
24 Maggio 2017 at 10:00ciao @Enza, se sul libretto è indicato 84H allora si. Non è però la scelta migliore. Le consigliamo di equipaggiare sempre 4 pneumatici uguali.
franco
13 Maggio 2017 at 22:41salve, posso montare pneumatici 95H invece che 91V (come indicherebbe il libretto)?
grazie.
Cerchigomme.it
15 Maggio 2017 at 11:38Ciao @Franco, purtroppo no. Come dice il libretto entrambi i codici devono essere uguali oppure superiori. Quindi 95 va bene perchè è superiore, mentre H no perchè è inferiore a V.
Carmine
27 Aprile 2017 at 09:27Buongiorno volevo chiedere se è possibile montare dei pneumatici misura 215/55 ZR17 che non sono scritti sul libretto al posto della misura 215/55 R17. Cosa significa la lettera Z vicino alla prima misura che ho scritto? Grazie in anticipo per la risposta. Saluti.
Cerchigomme.it
27 Aprile 2017 at 12:23Si @Carmine, può farlo. Oltre alla misura vanno controllati indici di carico e codice di velocità. ZR è un simbolo che si solito viene indicato prima della misura del diametro sul pneumatico.
Ivan
25 Aprile 2017 at 20:28Buonasera,
se sul libretto è riportato 235/40 ZR19 96Y XL è possibile montare gomme 235/40 R19 96Y XL? Non capisco il perchè del “doppio” codice velocità.
Grazie, saluti
Cerchigomme.it
26 Aprile 2017 at 09:26si @Ivan, sono equivalenti.
Fulvio
24 Aprile 2017 at 09:40chiedo gentilmente se è possibile tecnicamente e legalmente sopratutto montare pneumatici con indice di peso differente tra gli assi. Cioè sull’anteriore per esempio 235/55 R17 103 v—————e sul posteriore 235/55 R17 99v misure che sono ambedue omologate sul libretto di circolazione. oppure devono essere obbligatoriamente tutte uguali sia di peso che di velocità? Grazie
Antonio
22 Aprile 2017 at 15:02Salve io possiedo una bmw serie 5 , le prime gomme erano con cerchio da 17 codice peso 96 e velocita’ w , ora sono passato al cerchio 18 attenendomi a quando prescritto dalla casa come dimensioni gomme e peso , mentre per la velocità il codice e’w invece di y, però e’ lo stesso codice previsto per le gomme 17, sono in regola?
Cerchigomme.it
26 Aprile 2017 at 09:14Salve @Antonio, si è in regola se si equipaggiano le misure indicate sul libretto, compresi indici di carico e codici di velocità, che devono essere uguali oppure superiori, MAI inferiori.
Matteo
14 Aprile 2017 at 14:41Buongiorno, ho un dubbio sulla scelta gomme: sul mio libretto sono segnati come omologati cerchi da 14 e 15 con indice di velocità T, ho solamente omologato uno pneumatico da 16, 195/55 r16 87H, che è quello che avevo all’ acquisto del veicolo.
Significa che per tale cerchio non posso equipaggiare gomme con indice T o carico pari alle omologate da 15? Inoltre volevo chiedere se posso acquistare gomme con lo spessore superiore ai 55 indicati, grazie!
Cerchigomme.it
26 Aprile 2017 at 09:25Ciao @Matteo, per ogni misura bisogna attenersi strettamente a quanto indicato sul libretto. Quindi per la misura da 16 pollici i pneumatici devono essere in H, possono essere in T solo per le gomme termiche e nei periodi previsti dalla legge (dal 15 novembre al 15 aprile). Lo stesso vale per la spalla della gomma.
Luigi
28 Marzo 2017 at 14:22Buongiorno, io ho un VW Polo sto per effettuare il cambio pneumatici estivi, le misure riportate sul libretto sono 185/60 R15 84T o 195/55 R15 85T;
Vorrei sapere se posso montare uno pneumatico con misura 185/65 R15 H? Grazie.
Cerchigomme.it
29 Marzo 2017 at 12:11Si @Luigi perchè H è superiore a T e quindi la legge lo consente.
White
24 Marzo 2017 at 18:27Salve.
Grazie per la risposta, e per la vostra disponibilità.
(White 22/03/2017 at 15:22 –
Salve,
Buongiorno.
Sulla carta di circolazione della BMW x3 cc2.0, sono presenti misure di pneumatici con indici diversi:
– 214/60 R17 96H
– 1: 235/45 R19 96W. 2: 255/40 R19 96W
– 235/50 R18 97H
– 1: 235/50 R18 97V. 2: 255/45 R18 97V
– 235/55 R17 99H
Per favore mi spieghi bene. (Lo so che devo montare pneumatici con indici uguali o superiori a quelli indicati…) Me servirebbe capire cosa significa perché hanno scritto 1: 235…….& 2: 255…..
Grazie.
Se io volessi montare pneumatici con indice di carico e velocità diversi come 255/55 ZR17 , andrei incontro a sanzioni per non conformità?
Grazie per la vostra attenzione.
Saluti cordiali.)
Volevo solo sapere vostro parere su montare due misure diversi 2 anteriore e 2 posteriore…si va bene o meno..grazie anticipatamente.
Cordiali saluti
Cerchigomme.it
27 Marzo 2017 at 10:43@White Lei può equipaggiare sia la stessa misura su asse anteriore che su asse posteriore, ad esempio 235/50R18 97 H, oppure una misura differente sui due assi, cioè 1- 235/50 R18 sull’asse anteriore e 2- 255/45R18 97 V. Quindi quella distinzione tra 1 e 2 riguarda la possibilità di equipaggiare pneumatici differenti. Per quanto riguarda indice di carico e codice di velocità per legge deve equipaggiarli con i riferimenti indicati sul libretto oppure con codici superiori (uno o entrambi), mai inferiori.
Mattia
23 Marzo 2017 at 09:07Buongiorno, volevo farvi una domanda. Io ho un’Audi A1 1.6 del 2011 che da libretto è omologata per cerchi R17-215-40 e cerchi R16-215-45. Tutte gomme molto basse e ultimamente buco che è una meraviglia. Sarebbe possibile omologare i cerchi R17 che ora monto con una gomma più alta (magari passare da 40 a 50) per evitare continue forature? grazie
Cerchigomme.it
23 Marzo 2017 at 10:05@Mattia per aggiornare il libretto con una misura non prevista equipaggiando i cerchi originali già in dotazione è necessario il nullaosta della casa costruttrice. Il Decreto Ruote n.20 si applica solo ai cerchi aftermarket omologati NAD, gli originali non rientrano in questo ambito
White
22 Marzo 2017 at 15:22Salve,
Buongiorno.
Sulla carta di circolazione della BMW x3 cc2.0, sono presenti misure di pneumatici con indici diversi:
– 214/60 R17 96H
– 1: 235/45 R19 96W. 2: 255/40 R19 96W
– 235/50 R18 97H
– 1: 235/50 R18 97V. 2: 255/45 R18 97V
– 235/55 R17 99H
Per favore mi spieghi bene. (Lo so che devo montare pneumatici con indici uguali o superiori a quelli indicati…) Me servirebbe capire cosa significa perché hanno scritto 1: 235…….& 2: 255…..
Grazie.
Se io volessi montare pneumatici con indice di carico e velocità diversi come 255/55 ZR17 , andrei incontro a sanzioni per non conformità?
Grazie per la vostra attenzione.
Saluti cordiali
Cerchigomme.it
23 Marzo 2017 at 10:02@White le misure con l’indicazione 1 e 2 sono differenziate, si possono equipaggiare montando la misura 1 all’anteriore e la misura 2 al posteriore. Per quanto riguarda la misura 255/55ZR17, non essendo prevista dal libretto non può essere montata
stefano
3 Marzo 2017 at 21:08sto acquistando una laguna grantour 2.0 dci del 2007(05/2007) per sostituire la mia stessa laguna grantour 2.0dci del 2007(01/2007). Sul libretto della prima sono riportati i pneumatici 205/55 R16 91V – 205/60 R16 V91 sul libretto della mia attuale laguna 205/55 R16 91V – 205/55 R16 91V M+S – e 225/45 R17 94V questi ultimi sono i pneumatici e cerchioni montati sulla mia auto! Vorrei sapere se posso montarli sull’auto che sto acquistando e se e possibile modificare le indicazioni del libretto mediante specifiche tecniche del costruttore?
Cerchigomme.it
6 Marzo 2017 at 10:59Ciao @Stefano, se la misura da 17 non è riportata sul libretto e vuole omologarla basterà acquistare un cerchio omologato NAD per la sua nuova auto e trascrivere la misura a libretto. Se ci invia una copia del libretto via e-mail a info@cerchigomme.it possiamo verificarlo e inviarle la sita cerchi ed i prezzi.
Felix
25 Febbraio 2017 at 09:42Ho 4 gomme nuove 235 65 R17 108H M+S.
Sul libretto di circolazione della mia auto Q 5 mi sono accorto che c’è scritto 225 65 R17 102H M+S.
Sarei in regola se si possono montare?
Grazie
Cerchigomme.it
27 Febbraio 2017 at 12:05@Felix si possono montare solo e soltanto le misure previste dal libretto, quindi se è riportato 235/65 R17 non può montare 225/65 R17
fulvio
24 Febbraio 2017 at 13:53volevo sapere quale delle due è migliore la combinazione 103H oppure 99V (in cosa si nota la differenza su strada al di la delle sigle) fra le due e al di la del libretto che indica 235/55/17 99H che vedo non monta più nessuno . Tiguan 4 motion 2.0 tdi
Cerchigomme.it
24 Febbraio 2017 at 15:32@Fulvio possono essere montate entrambe, la scelta migliore sarebbe quella con indice di carico 99 in quanto coincide con quanto previsto dal libretto. La gomma in 103 essendo rinforzata perché omologata per un peso maggiore risulta più pesante e rigida, quindi potendo scegliere consigliamo quella in 99
VINCENZO
28 Novembre 2019 at 06:02Ugo acquistato 4 pneumatici per la prima volta su un sito internet, le misure della mia auto sono 225/45/18 V 91, mi sono accorto alla consegna che le misure riportano 225/45/18 W XL,l’autovettura una Ooel 1600 Benzina anno 2010, posso ugualmente montarle, grazie.
Paolo
13 Gennaio 2017 at 00:18Salve volevo sapere se sul mio libretto la misura con indice di carico è 205 40 17 84W XL posso comunque montare la stessa misura semplicemente con indice di carico di 84W ?
Cerchigomme.it
23 Gennaio 2017 at 15:20@Paolo la dicitura XL viene utilizzata per indicare pneumatici rinforzati, l’importante è attenersi a quello che riporta il libretto, nel Suo caso 84W
LUIGI
9 Gennaio 2017 at 14:23Buongiorno,io monto 185/60/14 86h, posso montare 185/60/14 84h o 88h
Cerchigomme.it
23 Gennaio 2017 at 15:21@LUIGI può montare 88H, non 84H in quanto l’indice di carico è inferiore rispetto a quanto previsto dal libretto
Osvaldo
9 Gennaio 2017 at 14:05Salve, vorrei sapere se è possibile montare sulla mia Jeep Renegade le GEOLANDAR A/T-S G012 M+S 225/55 R18 98H YOKOHAMA, dato che sul libretto risulta che posso montare le 225/55 R18 98V. Grazie
Cerchigomme.it
23 Gennaio 2017 at 15:33@Osvaldo le gomme indicate hanno il codice di velocità H inferiore rispetto al codice di velocità V previsto dal libretto ed essendo M+S possono essere montate solo nel periodo invernale in cui sono in vigore le ordinanze (novembre / aprile). Al di fuori di questo periodo le gomme non sono idonee per poter essere equipaggiate
Luca
16 Dicembre 2016 at 02:00Salve, posso montare dei pneumatici invernali con indice di carico 86H su di una Fiat 500 1.2, quando sul libretto indica 82T.
I pneumatici in oggetto sono in offerta e vorrei essere sicuro se acquistarli.
Grazie.
Cerchigomme.it
20 Dicembre 2016 at 09:30Si @Luca, può farlo perchè entrambi i codici sono superiori e quindi è consentito dal codice della strada.
francesco
16 Dicembre 2016 at 01:17ho 215 45 17. quali sono i rischi se monto le 225 45 17? grazie
Cerchigomme.it
20 Dicembre 2016 at 09:31Multa, sequestro del mezzo e ritiro della patente. Forse è meglio non rischiare.
Roberto Berardi
10 Dicembre 2016 at 00:53Ho una Nissan qasquai 4×4 ultima serie che monta 225 45 r 19 , volevo cambiare in m+s ma non ce ne sono, posso montate le 55 della x-trail ?
Grazie
Cerchigomme.it
13 Dicembre 2016 at 12:17Lei può equipaggaire solamente le misure indicate sul libretto dell’auto. Diversamente dovrà fare l’omologazione per una nuova misura. Se viaggia con pneumatici non indicati rischia il ritiro della patente e il sequestro del mezzo.
Giampietro
7 Dicembre 2016 at 13:44Salve, sulla mia Golf 6 in libretto posso montate 225/45/17 91 T, per evitare multe posso montare la V?
Cerchigomme.it
7 Dicembre 2016 at 15:08@Giampietro il codice di velocità deve essere uguale o superiore rispetto a quanto previsto dal libretto: V (=240 km/h) è superiore a T (=190 km/h) quindi può stare tranquillo
Rinaldo
3 Dicembre 2016 at 11:52Vorrei equipaggiare una Huyndai Tucson III 2WD 1.7CRDi, che di serie monta pneumatici 245/45 R19 98W, con pneumatici multistagione. A fatica, in internet ho reperito degli 245/45 R19 102H XL oppure degli 245/45 R19 98V: dato che in entrambi i casi l’indice di velocità è inferiore a quello degli pneumatici di serie, mi chiedevo se la deroga che permette un indice di velocità inferiore per gli pneumatici invernali vige anche per quelli multistagione. Ed in caso affermativo, quali, tra gli unici due che sono riuscito a trovare, consigliereste. Grazie!
Cerchigomme.it
5 Dicembre 2016 at 12:30ciao @Rinaldo, anche per i pneumatici multistagione vale la regola dei pneumatici invernali ed è quindi possibile equipaggiare un codice inferiore. Attenzione però, questo si può fare solo quando sono in vigore le ordinanze. Non è quindi in regola d’estate e cade quindi l’utilità di equipaggiare i pneumatici 4 stagioni poichè in questo caso specifico non vanno bene per tutto l’anno. Le consigliamo di acquistare quelli in 98 perchè è l’indice di carico indicato dal costruttore del veicolo ed eviterebbe un consumo eccessivo di carburante.
Pablo
27 Novembre 2016 at 11:16Buongiorno.
Monto delle 215/45 R16 90V… Posso mettere delle 195/50 R16 88H M+S ?
Gracias.
Cerchigomme.it
5 Dicembre 2016 at 12:27Ciao @Pablo, se la misura è riportata sul libretto si.
marco
24 Novembre 2016 at 23:40devo prendere gomme invernali io monto gomme 205/55 R16 91 V (da libretto) posso montare gomme invernali205/55 R16 94 V XL?
grazie
Cerchigomme.it
25 Novembre 2016 at 10:49@marco sì le può montare perchè l’indice di carico 94 è superiore al 91 previsto dal libretto mentre il codice di velocità V è lo stesso
Nicola
9 Novembre 2016 at 17:11Buongiorno,a libretto sono prescritti 185,65,r15 88h poSso MONTARE la 88t invernali?
Cerchigomme.it
11 Novembre 2016 at 12:26Si @Nicola, può farlo.
Sammy
7 Novembre 2016 at 21:11Buonasera
volevo equipaggiare la Suzuki Jimny delle gomme invernali e sul libretto riportano l’unica misura di gomma 205/70 R15 96S.
Se il meccanico mi monta la stessa gomma ma con carico di 106S dovrebbe essere migliorativo vero ???
Grazie buona serata
Cerchigomme.it
11 Novembre 2016 at 12:29Salve @Sammy, non è migliorativo equipaggiare un indice di carico superiore. In questo caso specifico poi equipaggerebbe dei pneumatici da trasporto leggero, e quindi rinforzati, su un’auto. Cioè significa che consumerebbe più carburante e che l’auto non viaggia nelle condizioni migliori. Inoltre se il costruttore indica 96 significa che è l’indice ideale per i pneumatici.
Claudio Bonà
7 Novembre 2016 at 18:15Buongiorno,
gentilmente avrei bisogno di un consiglio.
Premessa: la mia auto monta 225/45 R17 91V
Trovandole tutte allo stesso prezzo (tranne XL) sto parlando di Michelin CrossClimate, quale indice velocità / carico consigliate sulla mia autovettura:
– 91 V identico a quelle indicate sul libretto, oppure …
– 91 W
– 94 W
– 94 W XL più care e più difficili da trovare
So benissimo che per legge posso montarle TUTTE essendo o uguale o superiori MA quale offrirà miglior “risultato” ?
Lo chiedo perchè alcuni dicono essere meglio montare indici superiori (pure XL) per garantirsi una spalla più rigida e perciò migliore durata, resistenza alla buche e forse anche tenuta di strada
Altri dicono di non risulta necessario acquistare indici troppo elevati (figuriamoci XL) perchè la spalla rigida comporta un minor confort di guida ma anche un comportamento generale più rigido che potrebbe essere poco gradevole.
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Cerchigomme.it
11 Novembre 2016 at 12:32Buongiorno @Claudio, è vero tutto quanto ha scritto. Un pneumatico con un indice di carico rinforzato (XL) ha una spalla leggermente più rigida, ma la tempo stesso riduce il comfort di guida. Purtroppo non c’è una verità assoluta. Lei deve scegliere i pneumatici in base alla sua esperienza, al suo modo di guidare, al modello della sua auto, al km percorsi in 1 anno e alle strade che abitualmente percorre. Preferisce avere una gomma un pochettino più rigida e una maggiore durata (che ripeto non è uguale per tutte le auto) oppure avere più comfort durante al guida? Saluti
daniela
4 Novembre 2016 at 14:24per favore : sulla lancia y gomme estive 185 65 r14 86T ; posso montare penumatici invernali 185 65 r14 90t ?
Cerchigomme.it
11 Novembre 2016 at 12:34Si @Daniela, perchè l’indice di carico è superiore.
Vale
2 Novembre 2016 at 20:23Salve, vorrei sapere se è possibile montare pneumatici con indice di carico e velocità diversi tra avantreno e retrotreno (comunque sempre uguali o superiori a quelli a libretto).
Grazie.
Saluti
Cerchigomme.it
3 Novembre 2016 at 11:54Se rispettano entrambi i parametri si può fare. Noi però consigliamo sempre di equipaggiare 4 pneumatici identici, sia per una questione di prestazioni, sia per evitare eventuali sanzioni.
Sergio p.
29 Ottobre 2016 at 15:20Salve oggi ho montato gomme invernali x la mia g.punto abarth da libretto mi dice 215/45/17 91y il gommista mi ha detto che posso montare 214/45/17 91v è vero o sono in multa se mi fermano grazie ..
Cerchigomme.it
2 Novembre 2016 at 11:39E’ giusto. Per legge e SOLO per i pneumatici invernali è possibile equipaggiare un codice di velocità inferiore fino ad un minimo di Q. Quindi è in regola.
Martina
27 Ottobre 2016 at 18:55Salve, ho una mini one benzina 1.4 75cv. 0ra monta gomme estive 175/65 r15 84H. Posso sostituirle con un pneumatico all season 175/65 r15 84T? O addirittura con un 88T?
Grazie!
Cerchigomme.it
2 Novembre 2016 at 11:38Ciao @Martina, i pneumatici All Season vengono equipaggiati tutto l’anno e rientrano quindi nella disciplina dei pneumatici estivi. Quindi se sul libretto c’è scritto 84 H deve equipaggiarli con questi codici. Questo le consentirà di viaggiare in regola anche quando non sono in funzione le ordinanze per i pneumatici invernali.
Daniele
12 Ottobre 2016 at 21:04Buonasera,sulla mia kangoo sul libretto è scritta la misura 165/70/14 86 R,e vorrei montare le 165/70/14 89/87 R che se non sbaglio sono gomme che si possono montare anche in gemellaggio.Il mio dubbio è se le posso montare uguale visto che il carico è superiore anche se si tratta di gomme che si possono montare in gemellaggio sulla kangoo.Grazie per l’attenzione e cordiali saluti.
Cerchigomme.it
17 Ottobre 2016 at 11:06Salve @Daniele; la legge consente di equipaggiare un indice di carico uguale oppure superiore, e quindi può farlo. Noi consigliamo comunque di equipaggiare quanto indicato sul libretto per poter viaggiare al meglio sul proprio kangoo.
tron
9 Ottobre 2016 at 11:24Ciao, sempre io con alttra domanda:
Visto che ora si possono omologare cerchi di misura differente se omologati Nad, per le gomme che regole si applicano in merito ad indice carico e velocità?
es io monto ZR18″ 92Y potrei omologare una gomma (su cerchio Nad) 17″ 87V o H?
Ed inoltre è possibile omologare gomme con altro indice velocità su cerchi originali es ora ho ZR18″ 92Y e vorrei omologare 18″ 92V o H (per l’inverno)?
Se si la procedura sarebbe semplice?
grazie
Cerchigomme.it
18 Ottobre 2016 at 09:43E’ possibile sfruttare il nuovo Decreto solo con i cerchi aftermarket e non i cerchi originali. Per le gomme invernali non serve fare l’omologazione per equipaggiare un codice di velocità inferiore. Basta attenersi a cosa dice di Codice stradale.
tron
8 Ottobre 2016 at 23:59Ciao,
sono in difficoltà per le gomme da neve perchè la mia auto riporta una sola misura su libretto:
225/40Z R18 92Y e da alcune parti leggo che posso montare un indice (di una lettera) più basso e da altre che posso montare indice più basso fino Q…
Se è vera la prima posso montare un indice più basso rispetto a Y o rispetto a ZR?? Se fosse inferiore a ZR potrei montare gomme in V e a questo punto anche la scelta sarebbe molto più ampia…
E mi chiedo anche perchè riportano sia ZR che Y se la Y supera lo ZR
grazie in anticipo
Cerchigomme.it
18 Ottobre 2016 at 09:43Per legge è possibile equipaggiare un CODICE DI VELOCITA’ (la lettera per intenderci) più basso rispetto a quello indicato sul libretto, fino ad un minimo di Q. L’indice di carico (Le due cifre) deve essere uguale oppure superiore, mai inferiore.
Saverio
5 Ottobre 2016 at 22:43Salve, dovrei sostituire i miei pneumatici estivi 205/55 r16 91v con dei pneumatici invernali. Sul libretto viene riportato 205/55 r16 89h. Posso comunque montare invernali con indice 91v?
Cerchigomme.it
7 Ottobre 2016 at 10:26Certamente, gli indici possono essere uguali oppure superiori.
Salvatore
4 Ottobre 2016 at 11:10salve, vorrei sapere se posso montare gomme invernali 245/45 r19 102v sull’auto il cui libretto porta come omologata a 245/45 r19 98W.
Cerchigomme.it
7 Ottobre 2016 at 10:29Per i pneumatici invernali può farlo perchè è consentito equipaggiare il codice di velocità inferiore. L’indice di carico va bene perchè è superiore.
Emiliano
27 Settembre 2016 at 21:09nel libretto ho queste misure:
225/40 r18 92Y
225/45 r17 91V
225/35 r19 88Y
205/50 r17 89V M+S
volendo montare delle gomme invernali: posso montare 225/40 r18 92V o devo assolutamente almeno montare il W ?
grazie
Cerchigomme.it
28 Settembre 2016 at 12:11@Emiliano Per legge è possibile “scendere” di più codici di velocità, fino al minimo consentito che è Q. Quindi può equipaggiarle anche in V.
AndreTorino
20 Settembre 2016 at 00:15Buonasera, ho una Fiat idea e di libretto monto 205 50 16 87v. essendo che sono pneumatici difficili da trovare ormai posso montare 205 55 16 87v? (Che sono più facili da trovare) grazie cordiali saluti
Cerchigomme.it
21 Settembre 2016 at 12:12Salve @AndeTorino. Se la misura è indicata a libretto può equipaggiarla, altrimenti no.
John
19 Settembre 2016 at 10:48Salve, monto un 205/55/ 16 91V estivi, vorrei comprare online dei 205/55 16 94V crossclimate di Michelin.. uso la macchina per tutto l’anno..li posso montare per legge? Grazie
Cerchigomme.it
19 Settembre 2016 at 15:33@John se sul libretto ha 91V può equipaggiare 4 stagioni 94V e montarle tutto l’anno
Paolo Alberto
13 Settembre 2016 at 20:48Grazie mille per la risposta. Volevo inoltre chiedervi, in una tipologia di macchina come la panda cross 2016 (che nasce con gomme all season) voi consigliate di montare nuovamente delle gomme per tutte le stagioni oppure è meglio prendere un treno estive e un treno invernali???
Abito in una zona di montagna (circa 800m) e avendo acquistato la panda questo gennaio mi trovo già a dover cambiare gomme…..12mila km
Se avete un consiglio da darmi è veramente ben accetto, anche sul modello in particolare di gomia eventualmente (piselli, Michelin, nokian)
Grazie in anticipo e complimenti per il blog
Cerchigomme.it
14 Settembre 2016 at 09:34La scelta dei pneumatici dipende da tanti fattori: modello auto, km percorsi, clima della zona dove abita, etc. Dato che ha già guidato con pneumatici all season deve intento valutare come si sono comportati finora. Se nella zona dove abita lei il clima d’inverno è rigido e può anche nevicare o gelare le consigliamo il doppio kit. Sarebbe una spesa che però con il tempo viene ammortizzata (non deve montare e smontare i pneumatici sullo stesso cerchio) e viaggerebbe sicuro in ogni stagione e a qualsiasi temperatura. Per un preventivo completo ci scriva pure a info@cerchigomme.it.
Paolo Alberto
10 Settembre 2016 at 09:07Per favore mi sapreste dire se nella mia Panda Cross 2016 che monta gomme all season 185/65/15 88h posso montare delle gomme 185/65/15 92V ?????
Cerchigomme.it
12 Settembre 2016 at 17:43@paolo i codici 92V sono superiori a 88H e quindi possono essere equipaggaiti. Il confronto va sempre fatto con i parametri indicati su libretto.
Giovanni
24 Agosto 2016 at 10:02Salve sulla mia croma monto 215/50/17….potrei montare delle 225/45/17 ovviamente con codice velocità superiore?
Cerchigomme.it
24 Agosto 2016 at 16:28@Giovanni si possono montare solo le misure previste dal libretto, la 225/45R17 quindi non va bene. Il nuovo Decreto Ruote n.20 permette di aggiornare il libretto con misure alternative, invii una richiesta ad info@cerchigomme.it fornendo anche copia del libretto di circolazione (va bene una foto leggibile) per avere tutte le informazioni sulla procedura.
MARIO
8 Agosto 2016 at 19:23BUONASERA!!sul mio libretto di circolazione ho 235/45/r18 94w…posso montare i 98y,98w o 98v?grazie anticipatamente!!
Cerchigomme.it
24 Agosto 2016 at 16:35@MARIO 98Y e 98W si, 98V no perchè il codice di velocità V(=240 km/h) è inferiore a W(=270 km/h)
Cristian
7 Agosto 2016 at 20:48Salve io ho delle misure sul libretto 215/55R16 93V;225/45R17 94W,235/45R17 94W,195/65R15 91Q m+s,205/55 R16 91Q m+s,215/55 R16 93Q m+s.Io ho comprato la macchina che ha le gomme Goodyear 225/45 R17 94V m+s e giusto??
Cerchigomme.it
24 Agosto 2016 at 16:40@Cristian le gomme montate sono M+S e vanno bene solo se utilizzate nel periodo invernale in cui sono in vigore le ordinanze (ottobre/maggio). Fuori da questo periodo codice di velocità ed indice di carico devono essere sempre uguali o superiori rispetto a quanto previsto dal libretto, anche se le gomme sono M+S. Pertanto attualmente le gomme montate non sono idonee.
Kerzey
30 Luglio 2016 at 19:31Salve sul libretto ho un r14 175/65 82T ma il meccanico mi ha montate dei 82H vanno bene? Grazie
Cerchigomme.it
24 Agosto 2016 at 16:37@Kerzey vanno bene perchè le gomme montate hanno il codice di velocità H(=210 km/h) superiore a quanto previsto dal libretto, T (=190 km/h)
eleonora
20 Luglio 2016 at 11:46buongiorno le gomme da libretto riportano
245/65 r 17 107s, volevo montare un prodotto 111h, posso?
Cerchigomme.it
20 Luglio 2016 at 12:29@eleonora sì può in quanto indice di carico e codice di velocità (111 H) sono superiori rispetto a quanto previsto dal libretto (107 S)
gionatan lussu
16 Luglio 2016 at 16:12la mia auto a libretto indica 225/45/17 91 Y
posso mettere 4 pneomatici 225/45/17 94W? grazie
Cerchigomme.it
18 Luglio 2016 at 09:55@gionatanlussu indice di carico e codice di velocità devono essere uguali o superiori rispetto a quanto previsto dal libretto di circolazione dell’auto. In questo caso il codice di velocità W (=270 km/h) è inferiore a Y (=300 km/h) e pertanto i pneumatici non sono idonei per essere montati sull’auto.
Gentiam
20 Giugno 2016 at 22:59Salve posso mettere delle gomme 205/ 55/ R17 anziché 205/50 /R17. Grazie mille
Cerchigomme.it
24 Giugno 2016 at 11:53Se la misura non è riportata sul libretto non può montarla.
Gentiam
20 Giugno 2016 at 22:56Salve , sul libretto scrive 205/50/R17. Posso mettere delle altre gomme per esempio 205/55/R17 ‘ ? GRAZIE in anticipo .
Cerchigomme.it
24 Giugno 2016 at 11:53Può equipaggiare solo le misure riportate sul libretto.
Pacione84
19 Giugno 2016 at 22:34Salve possiedo una Citroen C4 Picasso del 2014 e come da carta di circolazione prevede pneumatici 205/60/16 90T . Posso montare come indice di velocità 92V oppure H?
Cerchigomme.it
24 Giugno 2016 at 11:54Si perchè entrambi i codici sono superiori ed è consentito dalla legge.
Gianni
10 Giugno 2016 at 14:30Ho due pneumatici nuovi anteriori. Sono identici in tutto, però uno è in H e uno è in V. La vettura è una ford focus tdci 90 cv del 2006 Sono diversi come indice ma superiori. Posso circolare? Grazie
Cerchigomme.it
13 Giugno 2016 at 10:20@Gianni i pneumatici sullo stesso asse devono essere identici non solo nelle misure ma anche per quanto riguarda il codice di velocità e l’indice di carico, non possono essere uno in V ed uno in H
andrea
8 Giugno 2016 at 18:56Posso montare pneumatici 215 65 r16 al posto di 215 60 r16? La vettura e’ una Citroen c8 anno 2007. Grazie.
Cerchigomme.it
13 Giugno 2016 at 10:18@andrea si possono montare solo le misure previste dal libretto, diversamente occorre l’aggiornamento in Motorizzazione. Le possibilità sono 2: richiedere il nullaosta alla Casa Costruttrice o avvalersi del decreto ruote n.20. Nel primo caso Le consiglio di rivolgersi ad una concessionaria per avere informazioni su come riceverlo, per quanto riguarda il decreto dovrebbe invece inviarci una mail all’indirizzo info@cerchigomme.it con copia del libretto per le opportune verifiche
Carlo
2 Giugno 2016 at 15:49Buongiorno. Attualmente monto pneumatici invernali 205/60 R16 96H. La mia Honda HRV 1.6 VTEC 4p Sport Jam del 2002 è omologata per i 205/60 R16 92H. Dato che faccio poca strada anche d’estate, posso evitare di montare gomme estive? Grazie e buona giornata.
Cerchigomme.it
6 Giugno 2016 at 10:06Secondo i dati da lei indicati i pneumatici sono a norma anche per circolare d’estate. Data però la differenza tecnica tra una gomma estiva e una invernale noi lo sconsigliamo perchè le prestazioni, specie in caso di pioggia, sono differenti. Per saperne di più: http://cerchigommeblog.com/2016/02/gomme-invernali-in-estate/
Gianni
2 Giugno 2016 at 13:12Le mie gomme hanno questa sigla 255/50r19 Y XL prima della Y non é riportato l’indice di carico, vuol dire forse qualcosa XL?
Cerchigomme.it
6 Giugno 2016 at 10:11XL significa che l’auto equipaggia pneumatici rinforzati. Provi a ricontrollare meglio sul libretto oppure può inviarne una copia a info@cerchigomme.it così lo verifichiamo.
alessandro
2 Giugno 2016 at 09:07Salve, io ho sul libretto auto omologato mis gomme 205/50r17 89H, posso montare 205/50r17 93w xL.? in attesa di vs risposta cordiali saluti.
Cerchigomme.it
6 Giugno 2016 at 10:11Può equipaggiarle perchè entrambi i codici sono superiori.
Paolo
30 Maggio 2016 at 20:19Buonasera volevo sapere se sulla mia Bmw che monta 245 40 zr17 posso montare delle gomme 245 40 r17 91y
Cerchigomme.it
31 Maggio 2016 at 10:02Si può equipaggiarle.
daniele
25 Maggio 2016 at 13:13ho una kadjar cerchi 19″ con gomme 215 /60/r17 96h l’auto si presenta un pò rigida,è possibile cambiando gomma aumentarne il confort? e quale gomma mi consigliate?
Cerchigomme.it
27 Maggio 2016 at 10:52Intanto va controllata l’usa dei pneumatici, l’equilibratura, la convergenza e la pressione dei pneumatici. Bisogna poi capire cosa intende per rigida. Passare ad una misura maggiore significa avere un assetto più sportivo sull’auto.
daniele
24 Maggio 2016 at 16:52salve, possiedo un’AUDI TT 1.8 roadster del 2000, sul libretto è riportato il seguente codice 225-45 ZR 17 91W, Vorrei montare un treno di gomme quattro stagioni, considerato che farò 1000 km all’anno. Quali sono i pneumatici compatibili che potrei montare? grazie
Cerchigomme.it
27 Maggio 2016 at 10:54Può equipaggiare pneumatici da 17 in 91 Y o con codici superiori. Questa regola vale sia per gli estivi che per i 4 stagioni.
Daniele
20 Maggio 2016 at 18:15Salve io ho gomme 195 70 r15 102-104
Se anziché 104-102 trovo da acquistare 195 70 r15 96t è uguale?
Cerchigomme.it
23 Maggio 2016 at 10:51Purtroppo non vanno bene perchè hanno un indice di carico inferiore rispetto a quanto riportato sul libretto. Le servono pneumatici rinforzati quindi in 102/104
Alexander
17 Maggio 2016 at 13:24Buongiorno,
Nel mio libvretto di circolazionbe sono indicato cosi 195/60 R15 88T – 205/50 R16 87V Vorrei sapere che cosa significa questo trattino ? Se posso utilizzare 205/50 R16 87H per esempio ?
Cerchigomme.it
19 Maggio 2016 at 09:49Il trattino separa solamente le 2 misure di pneumatici che può equipaggiare sull’auto. Per i pneumatici estivi non è possibile equipaggiare i 205/50 R16 87 h perchè H è inferiore a V.
Mike 2
5 Maggio 2016 at 16:53avendo sul libretto la sigla 185/65 R15 81T ed avendo montate le gomme invernali 185/65 R15 88T le posso lasciare anche per l’estate?
Cerchigomme.it
12 Maggio 2016 at 11:59Salve @mike, può farlo perchè il codice è più alto. In termini di prestazioni e sicurezza però non lo consigliamo perchè i pneumatici estivi e quelli invernali sono differenti e rispondono diversamente in caso di pioggia.
daniele
3 Maggio 2016 at 18:58Salve volevo sapere se posso sostituire le ruote 195 R 15 C di una santana sj 413 con le ruote 205\70 R 15 di una Jimny special.Grazie per la risposta e buona serata
Cerchigomme.it
12 Maggio 2016 at 11:56Salve @Daniele. Per legge lei può equipaggiare solo la misura riportata sul libretto. Quindi se è indicata può farlo sennò no. Equipaggiare una misura non indicata significa blocco del mezzo e mancata copertura assicurativa in caso di sinistro.
daniele
3 Maggio 2016 at 18:53Salve volevo sapere se posso sostituire le ruote di una Jimny special 205\70 R 15 con 195 R 15 C di una santana Sj 413 .Li volevo mettere nella santana .
Cerchigomme.it
12 Maggio 2016 at 11:55Salve @Daniele. Per legge lei può equipaggiare solo la misura riportata sul libretto. Quindi se è indicata può farlo sennò no. Equipaggiare una misura non indicata significa blocco del mezzo e mancata copertura assicurativa in caso di sinistro.
attila
2 Maggio 2016 at 20:09Chiedo aiuto a voi in quanto sto sclerando. Sul mio libretto ho solo la dicitura ruote 225.45.17 91w.
Ora se voglio mettere dei pneumatici da neve invernali cosa posso mettere? Mi sembra che 91w non esistono.
Grazie
Cerchigomme.it
3 Maggio 2016 at 09:56Salve @Attila, la legge consente di equipaggiare pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore rispetto a quanto riportato sul libretto, fino ad un minimo di Q. Quindi può acquistarli anche in v, H, oppure T. Questo però vale solo per i pneumatici invernali, non per quelli estivi.
Michele
26 Aprile 2016 at 10:41SALVE , SUL LIBRETTO DELLA SAAB 2006 HO 235/45/R17 94W
POSSO MONTARE 235/45/R17 97Y ????????
(CEL 340 7664267)
Cerchigomme.it
3 Maggio 2016 at 09:54Certamente @Michele, perchè entrambi i codici sono superiori rispetto a quanto indicato sul libretto.
Jacopo
19 Aprile 2016 at 15:36Buonasera, devo montare dei pneumatici estivi 205/55 r17 91v, posso montare anche quelli 91w?
Cerchigomme.it
3 Maggio 2016 at 09:49Si @Jacopo, perchè W è maggiore di V.
davide
18 Aprile 2016 at 20:51salve ho una clio e attualmente monto gomme 195/55 R16 87H devo cambiarle posso mettere delle Landsail LS388 195/55 ZR16 91 W XL
quello ZR16 cosa sta a significare?
Cerchigomme.it
19 Aprile 2016 at 10:08Il codice ZR è un’indicazione in più. Per il cambio dipende cosa c’è scritto sul libretto. Se è indicato 87 H assola si perchè entrambi i codici sono superiori.
nicola
16 Aprile 2016 at 17:17Salve. Avendo ZR (255/35/18 _ 225/40/18) è possibile montare alternativa..? W e Y ?
Cerchigomme.it
19 Aprile 2016 at 10:07Si esatto. Se sul libretto c’è scritto ZR può equipaggiare W o y.
Ermanno
15 Aprile 2016 at 11:37Buongiorno! Su l’audi 2.0 Tdi 140cv quattro, monto
delle 235 45 17 97V invernali, il libretto chiama 235/45/17 93W
Posso lasciarle le invernali montate o devo montare delle estive con quel codice?
Grazie
Ermanno
Cerchigomme.it
19 Aprile 2016 at 10:07Salve @Ermanno, non può tenerle perchè il codice di velocità è più basso (v è inferiore a W). Inoltre non è consigliato mantenere i pneumatici invernali d’estate perchè non garantiscono una tenuta di strada ottimale e, data la mescola più morbida, si consumerebbero male e più in fretta, aumentando anche i consumi di carburante.
Filippo
13 Aprile 2016 at 09:22Buon giorno,
una cortesia. Ho un Subaru Forester con segnalato sul libretto 215 65 R16 98-> posso montare delle Michelin Crossclimate 215 65 R16 102V XL? grazie per la risposta
Cerchigomme.it
14 Aprile 2016 at 09:38Si @Filippo, perchè l’indice di carico è superiore.
alessandro
13 Aprile 2016 at 00:22Posso montare gomme 215/55 r16 93h?
.Il libretto riporta le seguenti misure 205/55 R15 91h 215/45 r17 87h 215/40 ZR18.
Grazie!
Cerchigomme.it
14 Aprile 2016 at 09:39no @Alessandro, perchè la misura non è riportata sul libretto.
Giovanni
5 Aprile 2016 at 12:01Buongiorno io sul Libretto ho la misura dei Pneumatici 215/55/16 93V
possoMontare Le estive in 93W
oppure le invernali 95H
grazie per l’informazione.
Cerchigomme.it
11 Aprile 2016 at 17:19Si @giovanni, va bene in entrambi i casi.
Stefano
1 Aprile 2016 at 09:31Ciao, ho montati i pneumatici 205 50 R17 93H xl m+s.
Che misura ed indice di carico posso montre per i pneumatici estivi? grazie per l’aiuto.
Cerchigomme.it
1 Aprile 2016 at 17:16Ciao @stefano, dipende da cosa è riportato sul libretto di circolazione di fianco alla misura dei pneumatici. Se ad esempio c’è scritto 93 V puoi equipaggaire pneumatici con questi indici oppure superiori. Se hai dubbi inviaci copia del libretto a info@cerchigomme.it e ti aiutiamo nell’acquisto.
Stefano
1 Aprile 2016 at 09:13Buongiorno,
io ho una Mito che monta 215/45/R17 87W, posso comprare e montare 225/45 R17 91V ?
Cerchigomme.it
1 Aprile 2016 at 17:19Ciao @Stefano, purtroppo no perchè il codice di velocità è inferiore ( v è 240 km/h mentre W è 270 km/h). Per le estive non è possibile montarle con i codici più bassi.
luca
24 Marzo 2016 at 22:26buongiorno, devo comprare le gomme estive, da libretto posso montare 225/45 R17 94Y, però trovo molte gomme 225/45 ZR17 94Y. posso montarle tranquillamente?
Cerchigomme.it
30 Marzo 2016 at 17:32Certamente @luca, perchè indice di carico e codice di velocità sono gli stessi.
Domenico
29 Agosto 2021 at 11:55Salve, il libretto riporta gomme 195/60R15 88H. Posso montare le 92V ?? Grazie
Alessandro
10 Marzo 2016 at 22:57Salve io sul libretto riporta la misura 185/55-15_81V posso montare le _82H? Grazie
Cerchigomme.it
11 Marzo 2016 at 10:01Salve @Alessandro, per le gomme termiche si, per le estive no perchè ha un codice di velocità più basso.
claudio
4 Marzo 2016 at 15:19Ciao,
io posso montare (per libretto) le 215 55 r17 94V.
Che cambia se metto le 98V o le 94W o le 98W?
Grazie.
Cerchigomme.it
7 Marzo 2016 at 11:02Buongiorno @claudio, per legge è consentito equipaggiare pneumatici con lo stesso indice di carico e codice di velocità oppure che siano superiori. Il nnotro consiglio è sempre quello di scegliere i pneumatici in base alle indicazioni del costruttore del veicolo, quindi la scelta ideale è 94 V. Tecnicamente non succede all’auto nulla se equipaggia le 94 W oppure 98 W.
Daniel
27 Febbraio 2016 at 13:14Salve,io uso il 225/50/17 98w. Posso montare il 225/50/17 98y?grazie
Cerchigomme.it
1 Marzo 2016 at 09:58Certo @Daniel, può equipaggiare un indice di velocità superiore.
Carlo
4 Febbraio 2016 at 09:47Buongiorno
Ho un Pajero Pinin gommato Nokian 215-65-R16-102H XL – WR SUV3
Nella incertezza qhiedo a chi se ne intende se, occasionalmente, posso circolare anche nei mesi cosiddetti estivi ossia dal 15 Maggio al 15 Ottobre senza incorrere in sanzioni
Molte grazie in anticipo
saluti
Carlo
Bruno
31 Gennaio 2016 at 12:55Ho 4 gomme 215 65 r 15 96 h m+s
l’auto su cui vorrei montarle ha 205 65 r 15 e quali pneumatici alternativi da libretto prevede 215 55 r 16 93h m+s posso montarle? Grazie
Cerchigomme.it
1 Febbraio 2016 at 11:52Salve @Bruno, lei può equipaggiare solamente le misure riportate sul libretto. Se equipaggia misure differente va incontro al sequestro del mezzo e in caso di sinistro l’assicurazione non copre i danni.
davide
25 Gennaio 2016 at 22:33Molte grazie per la risposta.
davide
23 Gennaio 2016 at 16:55Salve , vorrei montare delle gomme Invernali 225/45/17 su cerchio -6,5J- r17 ( le estive sono montate su cerchio -7,5j- ).
Ci possono stare?
Grazie!!!
Cerchigomme.it
25 Gennaio 2016 at 11:11Per un canale 6,5 le misure consigliate vanno da battistrada 205 o 215. Il canale consigliato è 7 per evitare la stallonatura.
Eugenio
4 Gennaio 2016 at 21:39Buonasera, ho gomme termiche 205 55 R16 91H. La mia domanda, avendone trovate a buon prezzo, e’ : posso montare 205 55 R16 94 T ? Grazie
Cerchigomme.it
8 Gennaio 2016 at 11:18Certo @Eugenio, può equipaggairle perchè l’indice di carico è superiore e il codice di velocità è inferiore, ma sono pneumatici invernali.
michele
18 Dicembre 2015 at 11:26Salve,
l’indice di carico sul libretto e’ 91 V :
posso montare gomme termiche con indice H oppure Q ?
grazie
MICHELE
Cerchigomme.it
28 Dicembre 2015 at 10:11Certamente @Michele. E’ previsto dalla legge.
Sony
13 Dicembre 2015 at 16:25Il mio libretto ha indicato 225/50/17 94v.
Ho trovato gomme 225/50/17 98H M+S invernali. Si puo montare. Per favore mi da un consilglio.
Cerchigomme.it
15 Dicembre 2015 at 10:48Salve @Sony, può equipaggiarli perchè sono in regola secondo quanto indicato dalla legge, ma solo per i pneumatici invernali.
antonella
8 Dicembre 2015 at 18:16buongiorno,ho acquistato 2 gomme invernali, hankook 195/R14C 106/104Q per un camper e ho avuto grossi problemi di tenuta di strada,vorrei sapere se qualcuno sa come mai
Cerchigomme.it
9 Dicembre 2015 at 11:17Salve @Antonella, ci può inviare cortesemente un’email a info@cerchigomme.it con il modello completo di pneumatici? Grazie
luigi
3 Dicembre 2015 at 12:31Salve. Sul libretto ho 205/55 r16 86T. Posso montare pneumatici 4 stagioni 205/ r16 91 H oppure 91V? Grazie
Cerchigomme.it
9 Dicembre 2015 at 11:13Certamente @luigi, per legge può equipaggiare gli stessi parametri oppure superiori come in questo caso.
Isabella
25 Novembre 2015 at 14:03Ciao, ho delle gomme da neve su cerchioni che misurano 195/65 R15, posso montarle sulla nuova auto le cui misure consentite sono 195/55 R16 e 195/60 R15???
Grazie per la risposta
Cerchigomme.it
9 Dicembre 2015 at 11:13Salve @Isabella, lei può equipaggiare solamente le misure riportate da libretto. Se così non fosse rischia il fermo del mezzo e in caso di sinistro l’assicurazione non rimborsa. Saluti.
Carmine
6 Novembre 2015 at 17:20Ciao a tutti, ho ordinato 4 gomme invernali 225 45 17 91v e mi sono arrivate 225 47 17 94v xl
Posso montarle lo stesso? Grazie x le info
Cerchigomme.it
13 Novembre 2015 at 11:31Salve @Carmine, le può equipaggiare perchè l’indice di carico è superiore.
Andrea
29 Ottobre 2015 at 15:37Buongiorno, sul libretto ho riportato gomme 225/50 R17 94 W.
Vorrei montare pneumatici invernali ma l’indice di velocità W non si trova. Va bena che H ?
Inoltre il mio gommista mi dice che avrebbe alcune marche che mi interessano ma con indice di carico 98. Vanno bene lo stesso o è meglio trovare il 94?
Grazie
Cerchigomme.it
30 Ottobre 2015 at 11:26Buongiorno @andrea, per il codice della strada può equipaggiare una velocità inferiore fino ad un minimo di Q, quindi può acquistare pneumatici in V o H. Può inoltre scegliere un indice di carico più alto; l’auto comunque non ne risente in termini di prestazioni e consumi. Sul nostro sito trova disponibili questi pneumatici nella misura 225/50R17 https://cerchigomme.it/gomme/tutte/invernali/225-50-17/normali#results
Le trova sia in 94 (consigliate) che in 98.
selma
26 Ottobre 2015 at 10:21Buongiorno,
il libretto della mia phedra mi indica come misure delle gomma 215 60 r 16 95 h
posso montare gomme invernali che hanno le seguenti misure
215 60 r 16 99h m + s xl
grazie per una vostra risposta
Cerchigomme.it
30 Ottobre 2015 at 11:30Buongiorno @selma! Si, può equipaggiare pneumatici con un codice di velocità superiore (non è però consentito il contrario). Il codice della strada consente questa deroga e non va incontro a sanzioni.
leonardo
22 Ottobre 2015 at 11:29Buongiorno,
sul mio libretto i pneumatici consentiti sono 215/55 r17 94v, posso montare pneumatici invernali senza m+s 215/55 r17 98h?
Grazie per la disponibilità
Leonardo
Cerchigomme.it
30 Ottobre 2015 at 11:32Buongiorno @leonardo, se acquista pneumatici estivi o 4 stagioni da equipaggiare tutto l’anno deve attenersi strettamente a quanto indicato sul libretto oppure scegliere pneumatici con codici superiori. In questo caso specifico 98 va bene mentre H no perchè inferiore a V. Solo per i pneumatici invernali, marchiati quindi m+s, è possibile equipaggiarli con un codice di velocità inferiore.
daniel
19 Ottobre 2015 at 22:56Buon giorno io ho sul libreto 225 45 r17 91w io poso montare degle gomme invernali con un indice di carico tipo 94v(perche ho capito che l indice di velocita puo esere inferiore con una letera) perche e un cazino trovare la misura del libreti ? Grazie 1000 in anticipo
Cerchigomme.it
30 Ottobre 2015 at 11:34Salve @daniel, si può equipaggiarle anche in 94 v. Questi i pneumatici disponibili nella misura indicata: https://cerchigomme.it/gomme/tutte/invernali/225-45-17/normali#results
Antonio
16 Ottobre 2015 at 22:32Salve io sul libretto ho le 225/45/17 91w
ho trovato delle gomme 4 stagioni 225/45/17 94v
le posso montare quindi?
Cerchigomme.it
30 Ottobre 2015 at 11:36Salve @antonio, se vuole equipaggiarle tutto l’anno non vanno bene perchè hanno un codice di velocità inferiore che non le permetterebbe di circolare in regola durante il periodo estivo. Solo per i pneumatici invernali è consentita la deroga.
stefano
10 Ottobre 2015 at 22:47salve possiedo un piaggio quargo e il libretto riporta le misure 155 r12 c8 pr . il mezzo monta gomme 155 r12c 90p . posso montare le gomme con misura 155 r12 88q ? grazie
Cerchigomme.it
13 Ottobre 2015 at 15:30salve @stefano, non può equipaggairle perchè l’indice di carico è inferiore e per legge è vietato.
Mattia
5 Ottobre 2015 at 11:38Buongiorno a tutti, vi scrivo perchè sono in difficoltà sulla scelta degli pneumatici invernali da acquistare per la mia Alfa Romeo GT 1.9JTD 150cv.
Vi spiego, ho i cerchi da 16 e da libretto ho la dicitura “205/55 ZR16” , non ho l’indice di carico e non capisco bene quello di velocità.
Per le gomme invernali so che si può scendere di 1 come indice di velocità rispetto a quello indicato sul libretto.
Se l’indice di velocità è ZR significa da 240Km/h in su, quindi indice di velocità da V in su.
Potendo scendere di 1 per le gomme invernali potrei acquistare delle gomme con indice di velocità H.
E’ corretto il mio ragionamento? per quanto riguarda l’indice di carico dovrebbe essere 91 chiedendo in giro mi hanno detto così.
Grazie dell’aiuto.
Cerchigomme.it
6 Ottobre 2015 at 08:43Buongiorno, l’indice di carico lo trova indicato sul libretto di circolazione dell’auto di fianco alla misura dei pneumatici indicata. Non è uguale per tutte le auto e quindi controlli bene. Per quanto riguarda il codice di velocità per legge è possibile scendere fino ad un minimo di Q e quindi più di 1. Se sul libretto è indicato ZR lei può equipaggiare come pneumatici invernali anche in H o T. Ricontrolli comunque bene il libretto dell’auto. Saluti.
Riccardo
2 Ottobre 2015 at 17:52Salve io sul libretto ho scritto pneumatici 195/55 R16 87 T; siccome mi si sono usurati tutti e 4 ( li ho tutti 87 T ), ho acquistato 2 pneumatici 87 T e 2 87 W: posso montarli percio’ 2 87 T e 2 87 W ? Cambia qualcosa se 2 sono “T” e 2 “W” ? Sono tutti e 4 nuovi pneumatici, magari i “W” vanno sulle ruote motrici? Illuminatemu grazie di cuore
Cerchigomme.it
8 Ottobre 2015 at 10:15@Riccardo Per legge può equipaggiare anche quelle in W. La scelta ideale, anche per una questione di prestazioni, è equipaggiare 4 pneumatici uguali. Il montaggio è indifferente.
Dario
28 Settembre 2015 at 11:37Buongiorno.
Una informazione sul tipo di pneumatici da neve da montare sulla mia vettura (BMW 216d Active Tourer).
Sul libretto è riportato un tipo solo di pneumatico: 205/60 R16 92V: sugli estivi ho questo tipo di pneumatico, in configurazione RunFlat.
Ecco le domande sulle gomme invernali (che comunque vorrei RunFlat):
– posso montare uno penumatico con in indice di velocità “H“, o devo montare per forza l’indice “V” ?
– posso montare un pneumatico che abbia ad es.un codice “96H” ?
Cerchigomme.it
1 Ottobre 2015 at 10:20Buongiorno, per legge è possibile equipaggiare SOLO per i pneumatici invernali un codice di velocità inferiore rispetto a quanto riportato sulla carta di circolazione. Quindi può equipaggiare i pneumatici in H e con indice di carico superiore. Saluti.
Fabio
25 Settembre 2015 at 19:23Buonasera, io ho una Fiat 500 che monta gomme 185/55 r15 82 V posso montargli lo stesso delle gomme 185/55 r15 86 XL -H?
Cerchigomme.it
1 Ottobre 2015 at 10:09Salve, per legge è consentito equipaggiare pneumatici con indice di carico e codice di velocità uguali o superiori rispetto a quanto riportato sul libretto. Può scegliere di equipaggiare pneumatici in H solo per i pneumatici invernali e solo durante il periodo delle ordinanze. Saluti.
Marco
17 Settembre 2015 at 12:19Salve, c’è qualche inconveniente a sostituire due pneumatici Pirelli P7 225/50 R17 98 W con P7 225/50 R17 98 Y? In pratica cambia solo l’indice di velocità da W a Y (migliore). i due nuovi non sarebbero identici agli altri due solo per l’indice di velocità.
Cerchigomme.it
24 Settembre 2015 at 12:33Buongiorno Marco, montare 4 pneumatici identici è sempre consigliato ma non è obbligatorio, l’importante è averli uguali sullo stesso asse. In questo caso la differenza di codice di velocità (Y= 300 km/h – W= 270 km/h) non comporterà alcun tipo di problema o inconveniente. Cordiali saluti
max
13 Settembre 2015 at 00:25buon giorno
nel mio libretto dalla classe a non e segnato il cerchio da 17, ma vorrei sapere se con nuovo decreto io posso montarlo grazie
Cerchigomme.it
24 Settembre 2015 at 12:24Buongiorno, può inviarci al copia del libretto della sua auto a info@cerchigomme.it. Le faremo poi sapere se ci sono modelli di cerchi in lega da 17 pollici omologati per la sua auto. Saluti.
giorgio
12 Settembre 2015 at 14:03Salve sul libretto e prevista la misura 215.70.16 h100
Posso montare gomme invernali 215.70.16 h 104?
Grazie
Cerchigomme.it
24 Settembre 2015 at 12:23Salve, può equipaggiarle perchè l’indice di carico è superiore. Le consigliamo comunque di acquistare i pneumatici con il carico indicato dal costruttore dell’auto. Saluti.
cesare
10 Settembre 2015 at 20:43Salve ho una lancia lybra sw e monto le gomme 205 55 R16 91v. Ho 4 gomme invernali 205 55 r6 91t.Posso montare queste gomme pur non essendo riportata sul libretto questa dicitura per le invernali? Ho letto un articolo che dice che se le estive hanno un indice di velocità si possono mettere le invernali con indice inferiore . Grazie
Cerchigomme.it
24 Settembre 2015 at 12:22Salve, solo per i pneumatici invernali la legge consente di equipaggiare la propria auto con un indice di velocità inferiore a quello riportato sul libretto. Quindi può acquistare quelle in 91 T. Saluti.
Kamel
20 Giugno 2021 at 01:08Salve o sul libretto 205/55/16 94H posso montare 205/55/16 91V grazie anticipatamente
Andrea
1 Settembre 2015 at 17:54Salve…. la mia macchina da libretto indica di montare per i pneumatici estivi la misura 225/45 17 91Y…. Posso montare un pneumatico 4 stagioni 225/45 17 94W?…. Grazie
Cerchigomme.it
2 Settembre 2015 at 10:34Salve, per poter equipaggiale i pneumatici 4 stagioni tutto l’anno devono avere stesso indice di carico e codice di velocità riportato sul libretto oppure superiori. Se ad esempio equipaggia un pneumatico in 94 W può circolare tranquillamente durante il periodo delle ordinanze invernali, ma non durante l’estate poichè W è inferiore ad Y.
Davide
27 Agosto 2015 at 13:13Salve, ho un furgone Nissan Primastar sul quale vorrei montare dei cerchi in lega. Ho trovato diversi cerchi compatibili (anche se non specifici per furgoni). Calcolando che giro quasi sempre scarico tranne qualche rara eccezione, potrei avere dei problemi di sicurezza montando cerchi non specifici per furgoni?
Cerchigomme.it
27 Agosto 2015 at 18:11@Davide il suo veicolo necessita di cerchi rinforzati, anche se non viaggia a pieno carico e l’utilizzo di cerchi non adeguati è assolutamente sconsigliato. Al seguente link può visualizzare i cerchi disponibili per Nissan Primastar: https://cerchigomme.it/cerchi/tutti/nissan/primastar-2002-type-j4/tutte/16#results
nicolò
17 Giugno 2015 at 20:53Se monto gomme 4 stagioni con indici di velocità PARI o SUPERIORI a H (indice presente sul libretto di circolazione per i pneumatici m+s) incorro in sanzioni ???
Cerchigomme.it
18 Giugno 2015 at 11:05Salve @nicolò se equipaggia pneumatici 4 stagioni con indice di velocità pari o superiori rispetto a quanto indicato sul libretto non incorre in sanzioni e può utilizzarle per tutto l’anno, sia estate che inverno.
Gianfranco
10 Giugno 2015 at 01:00Salve. Ho una bmw serie 3 coupet. Dal libretto posso montare 225/45/17 91W. Ho fatto la revisione con 225/45/17 91H e me lo hanno bocciato. Posso montare delle gomme estive 225/45/17 94Y? Grazie in anticipo.
Cerchigomme.it
11 Giugno 2015 at 10:23Buongiorno, nel primo caso la revisione è stata bocciata perchè il codice di velocità era inferiore rispetto a quanto indicato dal libretto. Nel secondo caso va bene perchè sia indice di carico che codice di velocità sono superiori. Secondo infatti quanto prescritto dal Codice della strada i due parametri possono essere uguali o superiori, MAI inferiori. SAluti
marco
1 Giugno 2015 at 18:29buonasera,
è possibile montare dei pneumatici estivi 225/45/17 al posto dei 215/45/17?
grazie
Cerchigomme.it
3 Giugno 2015 at 10:00SAlve @marco. E’ possibile solo se la misura è riportata sul libretto della sua auto. Altrimenti deve richiedere l’aggiornamento delle misure al costruttore dell’auto. Equipaggiare una misura non riportate sulla carta di circolazione significa andare incontro al sequestro del mezzo. Saluti.
Giorgio
13 Aprile 2015 at 13:35Buongiorno
Ho dovuto montare sulla mia Ford S-max due gomme posteriori di misura 235/50 r 18 V anziche’ le 235/45 r 18 W che monto di solito per una ragione di urgenza. Volevo sapere se, a parte il discorso della copertura assicurativa ed eventuali fermi da parte di polizia e carabinieri che gia’ conosco, possono esserci altri pericoli dovuti alla non stabilita’ del veicolo data da questo tipo dìverso di gomma.
Grazie
Cerchigomme.it
14 Aprile 2015 at 12:04Buongiorno @giorgio. Sostanzialmente la gomma non è molto differente, ha la spalla più bassa che non crea grosse problematiche tecniche. Il consiglio è comunque quello di cambiare il prima possibile i pneumatici con la misura corretta per ragioni di assicurazione, sanzioni amministrative e sicurezza personale. Saluti.
luigi bianco
12 Aprile 2015 at 23:51Salve , la mia misura su libretto x pneumatici estivi e’ la seguente ; 215/45/17 87w, posso montare pneumatici bct s 800 215/45/17 91w ?
Cerchigomme.it
13 Aprile 2015 at 09:14Buongiorno @Luigi. Può equipaggiare anche l’indice di carico 91 poichè superiore rispetto ad 87 e previsto dal codice della strada. La scelta ottimale resta sempre quella indicata sul libretto, ossia 87 W. Saluti.
marco
7 Aprile 2015 at 13:20ciao volevo una deluicidazione io ho una jeep il codice di velocita’ indicato e’ il 103h volevo sapere se potevo montare il 104 o il 108h ?
Cerchigomme.it
13 Aprile 2015 at 09:22Buongiorno @Marco. Il codice della strada indica che si possono equipaggiare pneumatici con indice di carico e codice di velocità come riportato da libretto oppure superiori, MAI inferiori. Quindi può equipaggiare anche 104 o 108. Saluti
Gianluca
11 Febbraio 2015 at 18:38Salve,la mia auto monta pneumatici 195/55 84V ,potrei montare dei 195/65 85V ? La differenza sarebbe molta?Grazie.
Cerchigomme.it
12 Febbraio 2015 at 09:15@Gianluca Può equipaggiare solamente le misure riportate sul libretto. Se entrambe sono indicate allora si, altrimenti no. Equipaggiando una misura non indicata si va incontro al fermo amministrativo del mezzo.
abypier
10 Febbraio 2015 at 09:46Salve. Innanzitutto ringrazio per la tempestività della risposta. ho controllato il libretto e riporta queste misure: 155/80/R 13
79/T.
Mi hanno montato le 155/80/R 13 83T XL M+S. Quindi dovrei essere tranquillo. Grazie ancora. Abypier
Cerchigomme.it
12 Febbraio 2015 at 09:17Si, può stare tranquillo.
Loris
7 Febbraio 2015 at 15:50Salve, ho un dubbio, se sul mio furgone monto pneumatici rinforzati con cerchi in ferro ma li vorrei sostituire con dei cerchi in lega, ci sono cerchi rinforzati oppure posso montare tutti i cerchi che sono compatibili? Grazie
Cerchigomme.it
9 Febbraio 2015 at 08:55@Loris Per alcuni mezzi, dato l’elevato peso, sono necessari cerchi in lega rinforzati. Questo vale ad esempio per furgoni come il Ducato, per i Camper, per i SUV e 4×4 di grandi dimensioni. Sul nostro sito http://www.cerchigomme.it inserendo il modello corretto di vettura o furgone verranno visualizzati solo quelli compatibili sia con misura pneumatici sia con il peso del mezzo. Se effettuata la ricerca ha ancora dei dubbi può inviarci una e-mail a info@cerchigomme.it
abypier
6 Febbraio 2015 at 15:33Chiedo scusa le gomme previste come da libretto sono 155/80 R13. Grazie.
abypier
6 Febbraio 2015 at 13:26Salve, ho una panda che monta gomme 155/90 R13 97 T. Mi hanno montato gomme invernali anteriori 155/80 R13
83 T XL M+S; le gomme posteriori sono 155/80 R13 96 S. Posso ritenermi tranquillo?. Grazie infinite. Le vostre risposte sono molto soddisfacienti. Grazie di nuovo. Abypier
Cerchigomme.it
9 Febbraio 2015 at 08:52@abypier Controlli bene la misura e l’indice di carico riportato sul libretto. Per essere in regola l’indice di carico deve essere uguale o superiore a quanto indicato sul libretto. Il codice di velocità può essere invece inferiore, ma solo per i pneumatici invernali. Inoltre consigliamo sempre di equipaggiare 4 pneumatici uguali, soprattutto per una questione di sicurezza.
Gerry
30 Gennaio 2015 at 06:19Ho trovato su in sito internet delle gomme a buoni prezzi per la mia auto ma ho lo stesso dubbio di Fabrizio, sono gomme con indice XL. In più sono gomme ZR anziché R. Da libretto della mia auto c’è scritto che posso montare queste misure differenziate tra asse anteriore e posteriore: Asse anteriore: 205/50 R17 89V Asse posteriore: 225/45 R17 91V. Le gomme che vorrei acquistare sono: 205/50 ZR17 93Y XL e 225/45 ZR17 94Y XL.
Meglio evitare l’acquisto di questi pneumatici ed orientarmi verso altro? Grazie mille.
Cerchigomme.it
30 Gennaio 2015 at 16:01@gerry Può lo stesso equipaggiare questi pneumatici, anche se hanno il carico leggermente superiore. Tante case costruttrici le producono con il codice più alto così da comprendere più auto, anche quelle con indice inferiore, specie per le auto più sportive.
Fabrizio
28 Gennaio 2015 at 00:18Salve, avrei bisogno di un consiglio, ho una C-Max con gomme 215-55- r16 91h, e ho trovato delle gomme in occasione 215 – 55 – r16 97 w.
Avendo indice di carico e velocità superiore, ho capito che possono andare bene ma la mia richiesta di parere è se posso acquistarle con indice XL , ovvero 215-55-r16 97w XL.
Vorrei sapere se l’ulteriore rinforzo del pneumatico può essere non ottimale per la mia vettura e quindi preferibile senza XL.
Grazie
Cerchigomme.it
28 Gennaio 2015 at 08:39@fabrizio Un pneumatico XL è un pneumatico rinforzato, con più telaiature, quindi più pesante. Vengono quindi equipaggiati da mezzi più pesanti. Montarle sulla sua auto può andare bene (ai sensi della legge), ma il consumo di carburante sarebbe maggiore e l’auto non viaggerebbe al meglio. Sarebbe preferibile acquistarle con un carico inferiore, magari 93.
angelo
26 Gennaio 2015 at 11:39SALVE VOLEVO CHIEDERE SE POSSO MONTARE PNEUMATICI CON INDICE DI VELOCITA SUPERIORE
Cerchigomme.it
27 Gennaio 2015 at 08:56@angelo Si, può montare pneumatici con indice di velocità superiore. La scelta ottimale resta sempre quella indicata sul libretto di circolazione dell’auto.
Prince Francesco
25 Gennaio 2015 at 17:59Salve volevo kiedere se posso montare delle gomme 245 65 17 / 111 S m+s mentre sul mio libretto di circolazione riporta 245 65 17 105 H?grazie Francesco
Cerchigomme.it
26 Gennaio 2015 at 09:38@prince Francesco Salve, può equipaggiare questi pneumatici perchè l’indice di carico è superiore. Data inoltre la deroga, va bene anche il codice di velocità. Dai nostri database inoltre esistono davvero pochi pneumatici prodotti con 105 come carico.
giovacon
16 Gennaio 2015 at 11:51Buongiorno. Sul libretto di circolazione della mia Mercedes classe B sono indicati pneumatici invernali solo di questa misura: 205/50 R17 93H XL M+S.
Poi sono indicate varie altre misure per pneumatici estivi, tra cui 225/45 R17 91V, che sono quelli che attualmente ho in quanto montati direttamente all’acquisto della vettura.
Ora dovrei montare i pneumatici invernali. Il gommista mi ha detto che non devo metterli per forza della stessa misura consigliata dal costruttore (205/50 R17 93H XL M+S) ma posso metterli della stessa misura degli estivi che attualmente ho, in quanto la misura rientra tra quelle indicate sul libretto. Quindi ha consigliato, di una nota marca finlandese, le dimensioni “225/45 17 94H WR A3 Winter” Volevo gentilmente sapere se è corretto quanto mi è stato detto. Grazie
Cerchigomme.it
16 Gennaio 2015 at 11:58@giovacon Quanto le è stato indicato dal gommista è corretto. Può equipaggiare pneumatici invernali con tutte le misure indicate da libretto. Non può invece equipaggiare pneumatici estivi per la misura marchiata M+S, in questo caso 205/50 R17 93 h xl m+s. Può farlo solo nel caso in cui la misura venga ripetuta sul libretto senza l’indicazione m+s.
Sanae
18 Novembre 2014 at 20:50Ciao io ho una Hyundai Santa Fe con gomme montate 265/60/r18 103H , ora vorrei prendere gomme 4 stagioni ma mi lascia perplessa se sia possibile prenderle 265/60/r18 107 V m+s XL ,vanno bn lo stesso? E posso tenete i miei cerchi? Grazie mille
Cerchigomme.it
19 Novembre 2014 at 10:38@Sanae Può acquistarle perchè sia l’indice di carico che il codice di velocità sono superiori. La scelta migliore resta sempre quella di acquistarli con i parametri indicati sulla carta di circolazione. I cerchi vanno bene perchè il diametro è sempre lo stesso, cioè 18 pollici.
Christian s.
15 Novembre 2014 at 18:41Salve. A completamento delle utilissime informazioni qui presenti vorrei conferma o meno che la prescrizione ZR sul libretto di circolazione consente l’utilizzo di codici di velocità superiori a 240 km/h ma se la velocità dell’auto è 280 km/h (molte 911 hanno zr e arrivano a 280 km/h) non si può usare che pneumatici con codice y. Grazie. C.
Cerchigomme.it
17 Novembre 2014 at 12:01@Christian s. I pneumatici con codice ZR sono omologati per velocità superiori a 240 km/h. Rispettano questo requisito anche i pneumatici in W, cioè fino a 270 km/h e Y, fino a 300 km/h. Quindi se sul libretto c’è ZR si può equipaggiare anche Y e W poichè superiori.
arni
25 Ottobre 2014 at 07:27Buongiorno,
dovrei montare le gomme invernali.le mie misure sono 225/45 R17 94 W. Per le invernali posso scendere di 2 indici e montare 94 H oppure potrei scendere soltanto di 1 indice inferiore cioè 94 V?
attendo una sua gentile risposta
grazie
Cerchigomme.it
25 Ottobre 2014 at 10:08@arni i pneumatici invernali marchiati m+s possono avere il codice di velocità più basso rispetto a quanto riportato dal libretto, fino ad un minimo di Q (160 km/h). In questo caso però i pneumatici possono essere montati solo ed esclusivamente nei periodi in cui sono in vigore le ordinanze invernali e non oltre. Per maggiori info in proposito: http://cerchigommeblog.com/2014/10/normativa-pneumatici-invernali/
ugo
23 Ottobre 2014 at 23:13Buonasera. Sul libretto sono indicate le misure 205/60 R16 92H e 205/55 R17 95H
Posso montare in alternativa degli pneumatici da neve 205/55 R16 91V
Grazie anticipatamente per la risposta
Cerchigomme.it
24 Ottobre 2014 at 09:34@ugo E’ possibile equipaggiare la propria auto solamente con le misure riportate sul libretto. Se si vuole montare una misura differente deve essere richiesto il nulla osta alla casa automobilistica di provenienza.
orazio
20 Ottobre 2014 at 11:46Salve. Vorrei sapere se posso montare degli pneumatici da carico , quindi con lettera C sulla mia autovettura.. quindi stesse misure del libretto ma con indice da carico. Grazie
Cerchigomme.it
20 Ottobre 2014 at 14:37@Orazio non non è assolutamente consigliato montare gomme da carico su una autovettura in quanto troppo pesanti e rigide per il tipo di veicolo. Sono inoltre studiate per il comportamento su strada di mezzi con caratteristiche molto diverse da quelle di una autovettura.
Piero
15 Ottobre 2014 at 22:21Scusate , 225 55 17 97h m+s
Cerchigomme.it
16 Ottobre 2014 at 09:43@Piero Come indicato dalla legge può equipaggiare pneumatici con indice di carico inferiore solamente da ottobre a maggio (vedi articolo http://cerchigommeblog.com/2014/10/normativa-pneumatici-invernali/). Inoltre l’utilizzo dei pneumatici invernali per tutto l’anno è fortemente sconsigliato.
Piero
15 Ottobre 2014 at 22:18Sul libretto ho 225 55 17 97w
Posso montare 225 55 17h m+s. ?
Se si , li posso usare tutto l’anno?
Grazie
Carlo
30 Settembre 2014 at 08:44Buongiorno ! Sul libretto trovo indice 98S posso montare 98H ??
Grazie molte per una risposta
Cerchigomme.it
30 Settembre 2014 at 10:52@Carlo può montare i pneumatici 98H perchè H corrisponde ad una velocità di omologazione max di 210 km/h ed è superiore ad S che invece è 180 km/h
Giacomo
9 Agosto 2014 at 10:42Sul mio furgon e di 35 quintali come indice di carico c’è scritto 106/104 cosa vuol dire?
Posso mettere pneumatici solo con indice di carico 106?
Cerchigomme.it
19 Agosto 2014 at 09:11@Giacomo il suo veicolo può montare soltanto pneumatici con carico 104, 106 o superiori
Lorenzo
22 Luglio 2014 at 17:54Buongiorno tecnicamente e come guida si hanno problemi a dover sostituire (causa taglio) l’ant sx con codice di velocità W e lasciare le altre 3 con codice di velocità Y?.
Le gomme hanno appena 1000km ma un sasso mi ha tagliato l’ant sx
Eventualmente quella con codice W è meglio metterla al posteriore o non cambia nulla?
Grazie
Cerchigomme.it
23 Luglio 2014 at 15:57@Lorenzo Se hanno un codice di velocità diverso, è diversa anche la mescola del pneumatico e quindi, seppur minima, un differenza nella guida potrebbe essere riscontrata. Il fatto è che però i pneumatici sullo stesso asse devono essere identici e quindi non può montarne tre in Y ed uno in W: se non trova lo stesso pneumatico in Y è costretto a sostituirne due.
Massimo
14 Luglio 2014 at 18:29buongiorno, a libretto sono prescritti pneumatici 205/50 ZR15, posso montare pneumatici 205/50 R15 86V?
Cerchigomme.it
17 Luglio 2014 at 13:10@Massimo Il codice ZR corrisponde ad una velocità di oltre 240 km/h, mentre il codice V ad una velocità massima di 240 km/h. Non può pertanto montare pneumatici in V ma dovrà scegliere un codice di velocità superiore come ad esempio W che è uguale a 270 km/h e che quindi rispettano la prescrizione del libretto.
Fabrizio
7 Luglio 2014 at 19:42Salve,
nel mio libretto riporta la dicitura 215/55 r16 93v, vorrei pertanto sapere se posso montare pneumatici 215/55 r16 97w xl (qui ho letto che quelle “W” dovrebbero andar bene perché hanno un carico superiore, ma quello che mi lascia perplesso è la sigla “XL”).
Vi ringrazio per la vostra disponibilità.
Saluti
Fabrizio
Cerchigomme.it
10 Luglio 2014 at 09:10@Fabrizio Se il libretto prescrive pneumatici 215/55 R16 93V può montare pneumatici 215/55 R16 97W in quanto sia l’indice di carico (97) che il codice di velocità (W) sono superiori rispetto a quanto imposto. XL si riferisce invece al fatto che sono pneumatici rinforzati e quindi omologati per un carico maggiore
SORIN
5 Luglio 2014 at 14:56si po montare le gomme con indice 97W se sul libretto ho 93Y
Cerchigomme.it
10 Luglio 2014 at 09:06@Sorin Se il libretto indica pneumatici con codice di velocità Y non può montarli in W in quanto inferiori come omologazione di velocità. Infatti Y=300 km/h mentre W=270 km/h
Luca
28 Maggio 2014 at 12:35Buongiorno, se sul libretto ho delle gomme con codice velocità ZR, posso montare gomme con codice velocità W o Y? il ZR è per “oltre 240” mentre gli altri due sono “limitati” a 270 e 300. In sede di controllo stradale o revisione possono contestarmi?
Cerchigomme.it
4 Giugno 2014 at 14:57@Luca Se il libretto indica ZR(= oltre 240 km/h) può montare gomme in W o Y in quanto sono omologate rispettivamente per velocità fino a 270 km/h e 300 km/h, entrambe quindi oltre i 240 km/h imposti dal libretto
salvatore
23 Maggio 2014 at 15:12salve, devo fare un collaudo su una terios , la misura da collaudare è 215/60r17 98 s . non trovo gomme con questo codice di carico e velocità.Posso montare la stessa misura con il codice 96 h ????’ grazie a presto
Cerchigomme.it
23 Maggio 2014 at 15:39@Salvatore L’indice di carico deve sempre essere uguale o superiore rispetto a quanto prescritto, quindi se ha 98 non può montare gomme in 96. In questa misura si trovano eventualmente in 104 o 109 ma sono gomme da carico, per veicoli commerciali e non possono essere montate sulla sua vettura. É sicuro che il valore dell’indice di carico da collaudare sia corretto?
Ferdinando
19 Febbraio 2014 at 10:47Buongiorno.
Sulla carta di circolazione sono presenti due misure di pneumatici con indici di carico molto differenti:
– 185/65 15″ 88T
– 195/60 16″ 99/97C
Se io volessi montare pneumatici con indice di carico diverso ma compreso fra i due valori indicati sul libretto (es. 94), andrei incontro a sanzioni per non conformità?
Grazie per la vostra attenzione.
Saluti cordiali
Cerchigomme.it
20 Febbraio 2014 at 10:18@Ferdinando Salve, bisogna prendere in considerazione la misura specifica e non tenere conto di quanto indicato per le misure alternative. In sostanza un eventuale pneumatico 185/65R15 con carico 94 potrebbe essere montato mentre un 195/60R16 in 94 no perchè non rispetterebbe l’indicazione per quella specifica misura.
Massimo
20 Novembre 2019 at 22:01Se sul libretto ho 95h ma la gomma M+S 91h posso montarla lo stesso?
Antonio
8 Gennaio 2022 at 20:19Il libretto di circolazione della mia auto riporta la misura 255/35/18 per le gomme posteriori. Orbene attualmente la mia auto è equipaggiata con gomme 245/35/18 con indice di carico e velocità come da libretto di circolazione. Chiedo se con tali gomme sono sansionabile o no dalla polizia stradale
Matteo
16 Febbraio 2022 at 14:05@Antonio le gomme equipaggiabili sono solo e soltanto quelle previste dal libretto di circolazione dell’auto per cui se la 245/35 R18 che sta montando non è presente allora non è in regola ed è quindi sanzionabile
fabrizio
16 Gennaio 2014 at 09:39la misura mia a libretto è 235/40 ZR 17 ,
quindi posso tranquillamente montare un 235/40 R17 94 Y?
Cerchigomme.it
31 Gennaio 2014 at 10:08@Fabrizio Buongiorno, se il libretto riporta 235/40 ZR17 può montare gomme 235/40 R17 94Y in quanto ZR= oltre 240 km/h ed Y= 300 km/h. L’indice di carico Y è quindi omologato per velocità superiori al minimo richiesto per la Sua auto.
Jurgen
9 Ottobre 2019 at 10:03Se invece il caso è contrario. Nel libretto è scritto 225 45 17 e voglio montare 225 45 17 ZR è possibile ugualmente? Grazie
Jurgen
9 Ottobre 2019 at 10:05Rettifico nel libretto è scritto 225 45 17 Y e vorrei montare 225 45’17 ZR è possibile? Sono in regola con le norme?
vittorio
16 Dicembre 2013 at 19:20ho comprato un auto usata e mi hanno cambiato le gomme,però mi sono accorto che la misura sul libretto è 215/65/r16 98h mentre quelle nuove sono 215/65/r 16 98t nelle gomme cè solo la sigla m+s,quindi sono in regola giusto?
Cerchigomme.it
27 Dicembre 2013 at 10:40@Vittorio Se i pneumatici sono marchiati M+S l’indice di carico può essere inferiore rispetto a quanto indicato nel libretto di circolazione, quindi se ha 98H può montare M+S in 98T
Stefano
12 Giugno 2020 at 15:28ciao se ho la mia auto 215/65/r16 98H posso montare una m+s 215/65/r16 102V?
amministratore
2 Luglio 2020 at 11:20Si perchè entrambi i parametri sono superiori. Certo non è la scelta migliore.
Simone
7 Ottobre 2020 at 13:54Non è la scelta migliore perchè? dal punto di vista economico o prestazionale?
luciano
18 Novembre 2013 at 17:09posso montare gomme con un indice di carico superiore a quello riportato sul libretto (ind car 104h/104v-con un 108v?)
Cerchigomme.it
29 Novembre 2013 at 18:48@Luciano Si certamente, l’indice di carico deve essere uguale o superiore rispetto a quanto riportato dal libretto di circolazione del veicolo
Giovanni
9 Giugno 2020 at 12:17possiedo una tipo con 225 45 17 91 v volevo prendere le primacy 4 225 45 17 94w le posso montare?
amministratore
2 Luglio 2020 at 11:22si certamente
Paolo Polenta
21 Febbraio 2021 at 13:22Buongiorno, vi chiedo un consiglio molto tecnico. È possibile abbassare l’indice di carico dei pneumatici consigliati ampliando la misura della sezione?
In particolare la mia monta 225/60 R17 106V, che misura dovrei richiedere al costruttore per avere lo stesso R17 ma un carico 103?
Grazie mille
Luigi Parrino
17 Maggio 2021 at 23:42Il libretto segna 215 55 R16 93W
Ho montato 215 55 R16 97W
Passano la revisione?
Grazie
Lorenzo
30 Luglio 2020 at 14:14Buon giorno ho aquistato due ruote x la mia macchima lunica cosa volevo sapere se le posso montarle x che la misura e’ giusta pero’lunica cosa ho la sigla diversa i miei sono 85 H e gli altri 85 w !!!!grazie
Ahmed
3 Dicembre 2020 at 21:06Salve, posso cambiare le gomme 215 55 r 17 91h con 215 55 r 17 95v ?grazie mille.
Ivan
22 Marzo 2021 at 07:54Buongiorno a libretto ho 195/55/16 91h posso montare 195/55/16 87v ?? Grazie per una vostra risposta buona giornata
Andrea
11 Maggio 2021 at 12:23Buongiorno io sul libretto ho varie misure con codice V, , w ,y però ho un problema adesso monto gomme misura235/55/19 y termiche. Non riesco a trovare la stessa misura sulle quattro stagioni sempre y. Potrei montare altri codici tipo ZR ecc che sono compatibili con y grazie