
Scarsa tenuta di strada, usura sbagliata, codice di velocità errato. Ecco alcuni dei motivi per non equipaggiare le gomme invernali in estate.
Tutti gli automobilisti che hanno in dotazione i pneumatici invernali sulla propria auto sanno che entro il 15 maggio dovranno sostituirli con i pneumatici estivi. Ma se l’indice di carico dei pneumatici invernali è quello riportato da libretto, fino a quando si potrà tenere le gomme termiche sulla propria auto?
Il principio generale da quale partire è che “l’impiego di pneumatici M+S con codice di velocità inferiore a quello previsto per il veicolo è consentito nella sola stagione invernale” quindi solamente nel periodo che va dal 18 ottobre fino al 15 maggio. La legge però non vieta di continuare a circolare con gli stessi anche d’estate, a patto che l’indice di carico e il codice di velocità siano quelli riportati sulla carta di circolazione.

Un esempio potrebbe riguardare una vettura gommata 225/40 R18 92 con codice di velocità Y. Se dovessimo istallare gomme termiche, senza modificare le misura del cerchio, potremmo scegliere degli pneumatici invernali 225/40 R18 92 con codice di velocità inferiore, ad esempio W o V. (Ricordiamo che per le gomme termiche il codice di velocità minimo richiesto è “Q” corrispondente ai 160 Km/h) . Proseguendo anche in estate in questo modo, ad un eventuale revisione dell’automobile a luglio o ad agosto, incorreremmo in una bocciatura : non perché sorpresi a utilizzare gomme M+S ma perché dotati di pneumatici con un indice di velocità “W” o “V” anziché “Y” come prevede la carta di circolazione dell’auto presa ad esempio per le gomme estive.
Il nostro consiglio però è quello di equipaggiare i pneumatici adatti ad ogni stagione. Per saperne di più.
I pneumatici invernali hanno caratteristiche, struttura e mescola perfetti per la stagione più fredda dell’anno, per guidare in tutta tranquillità su ghiaccio e neve. La mescola più morbida utilizzata d’estate con temperature elevate e su asfalto rovente si usurerebbe male e molto più velocemente. Di conseguenza perderebbero tutti le proprietà tipiche delle gomme termiche e l’automobilista si ritrova con dei pneumatici inefficienti a basse temperature, battistrada usurato che non riesce ad espellere neve e fanghiglia dal battistrada limitando la tenuta di strada.
Mantenere quindi le gomme invernali d’estate non è corretto e sicuramente non ci consente di risparmiare perchè sarà necessario acquistare una nuova dotazione invernale che ci garantisca una guida sicura d’inverno a basse temperature e con ghiaccio e neve. Cerchigomme.it consiglia quindi di non equipaggiare le gomme invernali in estate guadagnando in sicurezza e risparmiando un cambio gomme ulteriore.
Su Cerchigomme.it è possibile scegliere tra tantissimi marchi di pneumatici invernali e acquistarli a prezzi imbattibili. E’ possibile inoltre acquistare il pacchetto completo con i cerchi in lega o in ferro e ricevere le ruote complete direttamente a casa già montate ed equilibrate. La spedizione è gratuita!
Gesualdo
14 Aprile 2014 at 14:26Eccomi qui ho scovato questo blog per caso, Ciao.